L’intervista alla Band che presenta il singolo estratto dall’album “Istruzioni per un viaggio scomodo” disponibile nei Digital Store
L’Opinionista ha intervistato i Fantasia Pura Italiana. La Band, in seguito alla partecipazione al talent show “Italia’s got Talent”, ha recentemente prodotto l’album “Istruzioni per un viaggio scomodo”. Il singolo “Una canzone semplice” è il primo estratto.
Cosa potete raccontarci del Tour estivo del 2016, lo stesso che ha ispirato il nuovo album “Istruzioni per un viaggio scomodo”?
“Il tour estivo del 2016 è stato il primo vero tour che abbiamo fatto”.
Cosa rappresenta per voi il viaggio? Trovate più stimolante il viaggio stesso, o la meta da raggiungere?
“Il viaggio è un’occasione per capire chi siamo davvero. Sia la meta che il viaggio sono parimenti stimolanti”.
Il disco tratta svariate tematiche sociali: la forza dell’amore; la voglia di vivere nonostante le difficoltà e il mistero esistenziale, fino al dramma attuale dei migranti. Quali messaggi intende dare la vostra musica nel nostro contesto storico?
“Messaggi che vadano a dire certe scomode verità personali che ognuno di noi cerca di non vedere”.
Dareste un consiglio a tutti coloro che come voi partecipano ad un Talent Show? Qual è il segreto per conquistare i giudici ed il pubblico?
“Non sapremmo che consiglio dare e sinceramente non crediamo che ci sia un segreto per conquistare giudici e pubblico”.
“Istruzioni per un viaggio scomodo”
Il disco, prodotto artisticamente da Riccardo Onori, inizia a prendere forma nell’estate del 2016 durante il tour estivo dei Fantasia Pura Italiana. Con la fine dell’estate il gruppo inizia a lavorare sugli arrangiamenti dei nuovi brani e fin da subito emerge la caratteristica del viaggio. Sviscerare tutto quello che ruota intorno e dentro al concetto di viaggio.
Le registrazioni sono realizzate tra la sede della associazione A effe di Ponsacco dal Perfect 10 studio di Davide Fatemi e il DDR studio di Oscar Catani a Prato. Il lavoro finale conta 13 brani e 3 “intermezzi”, piccoli “sketch musicali” che riportano l’ascolto alla dimensione ironica e “teatrale” del gruppo. Una varietà di sound e di stili che non manca tuttavia di una omogeneità concettuale e d’intenzione, conseguenza naturale data dai molti anni di esperienza fianco a fianco di tutti i membri del gruppo.
Tracklist:
- Shibaliba
- Ojos azules
- I mostri cattivi
- Pinocchio
- Satana
- Bobotia
- La sorte
- Ninna nanna al mostro
- Il cellulare
- Il bimbo e le stelle
- Sabato
- Amore sbronzo