MILANO – Anche se è possibile utilizzare dispositivi elettronici come Smartphone e Tablet durante il volo, impostandoli in modalità aereo, e anche se oggi sempre più compagnie aeree offrono il cosiddetto board Wi-Fi, il personale di bordo lo ripete più volte, la connessione a Internet è vietata nelle fasi di decollo e di atterraggio. Ma non tutti rispettano questa regola, anzi, secondo il potente motore di ricerca di voli e hotel www.jetcost.it, un italiano su tre elude questo divieto.
Un sondaggio di Jetcost ha rivelato che il 68% degli italiani non rispetta le regole di sicurezza in volo; in particolare, ecco la classifica dei divieti più ignorati:
1. Non prestano attenzione agli assistenti di volo quando spiegano le istruzioni di sicurezza prima del decollo.
2. Utilizzano i dispositivi elettronici durante il decollo e l’atterraggio degli aeromobili.
3. Non indossano la cintura di sicurezza.
4. Non posizionano il bagaglio nel vano superiore o sotto il sedile.
5. Restano in piedi quando bisognerebbe stare seduti.
Tornando al divieto di utilizzare dispositivi elettronici, oltre il 32% degli intervistati ha dichiarato di essere infastidito da questa regola, e quando gli è stato chiesto quali fossero le applicazioni più utilizzate in aereo, nei momenti in cui sarebbe proibito navigare, il 35% ha risposto WhatsApp, il 23% Facebook, e il 12% Instagram.
Quando gli è stato chiesto il motivo, la maggior parte ha detto che voleva condividere le immagini dell’aereo, ciò che si vede dal finestrino o selfie scattati con amici e familiari (54%), altri che volevano taggarsi in aeroporto prima della partenza (37%).
Allo stesso modo, quelli che hanno ammesso di aver inviato messaggi di testo o effettuato chiamate a bordo, quando il telefono dovrebbe essere già spento o in modalità aereo, hanno spiegato: Ho usato il telefono quando non eravamo ancora in aria quindi non vedo che problemi di sicurezza potrebbero esserci (66%). Altri invece hanno risposto: Volevo dire ai miei amici, al partner o alla famiglia che stavo per decollare (21%); altri ancora: Non avrei potuto connettermi a Internet per un lungo periodo, quindi volevo utilizzarlo prima di partire (14%).
Un portavoce di Jetcost ha dichiarato: ”É importante ricordare che, mentre alcuni passeggeri ritengono che alcune norme e regolamenti siano obsoleti, e la cosa da una parte potrebbe sembrare giusta visto che alcune compagnie aeree offrono il Wi-Fi a bordo, è sempre meglio mettere il telefono in modalità aereo, perché non si sa mai quali danni potrebbe causare la tecnologia mobile a bordo dell’aeromobile”.