Trekking naturalistici all’Isola d’Elba per la Giornata Europea dei Parchi

24
trekking isola d'elba
trekking isola d’elba – GTE Ph Gipodesigner e Antonello Marchese

Il 25 e 26 maggio il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano propone escursioni alla scoperta dei fiori più colorati dell’isola d’Elba

ISOLA D’ELBA – “Troverai più nei boschi che nei libri”: gli alberi, i sentieri, le rocce, i fiori sono custodi di un’antica saggezza che affonda le radici nei secoli passati, con i rami protesi verso il futuro. Un valore inestimabile racchiuso soprattutto nei parchi naturali, paradisi della biodiversità: è a questi monumenti viventi che il 24 maggio è dedicata la Giornata Europea dei parchi, per ricordare il giorno in cui nel 1909 venne istituito in Svezia il primo parco nazionale del vecchio continente.

Per inserirsi nel solco virtuoso delle iniziative legate a questa ricorrenza, il 25 e 26 maggio il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (PNAT, istituito nel 1996) ha organizzato all’Elba dei trekking naturalistici accompagnati da un esperto botanico, che racconterà e mostrerà tutta la bellezza dei sentieri che attraversano l’isola e della loro vegetazione. Queste escursioni fanno parte del festival “La natura al centro” organizzato dal Parco, una serie di eventi e conferenze con lo scopo di divulgare i risultati delle azioni di ricerca, monitoraggio e tutela maturate sul campo.

Sarà l’occasione per scoprire il patrimonio naturalistico estremamente vario, con numerose specie animali e vegetali endemiche, in una stagione particolarmente indicata per lasciarsi conquistare dagli intensi profumi e dalla tavolozza cromatica delle specie vegetali presenti.

Scoperta dei fiordalisi dell’Elba orientale – 25 maggio

Un’escursione di 4 ore immersi nel viola dei fiordalisi dell’Elba orientale, endemici di questa zona dell’isola, in compagnia dell’esperto Lorenzo Lazzaro dell’Università di Firenze, botanico che si occupa di conservazione della biodiversità. Il percorso si snoda lungo il tracciato della Grande Traversata Elbana, nota anche come GTE, la spina dorsale verde che attraversa l’isola collegando la maggior parte dei sentieri elbani. Si parte dall’area attrezzata de Le Panche, rilievo a nord est nei pressi del paese di Rio nell’Elba, per percorrere la GTE in direzione della vetta più alta di questo versante, Cima del Monte (515 metri), da cui si potrà ammirare un maestoso panorama che dà sulla parte orientale dell’isola; da lì, si prosegue fino alle pendici di Monte Castello, per ritornare lungo il sentiero 220 chiudendo l’anello. Le aree attraversate sono caratterizzate da boschi di leccio, da vegetazione di rupe, come i fiordalisi e la gialla genista desoleana, e, nelle parti più alte, da praterie mediterranee ricche di fioriture di varie specie effimere mediterranee che durano fino ai primi di giugno.

Ritrovo: ore 11.00 Località Le Panche (Rio). Durata: 4 ore – Difficoltà: media
Evento gratuito su prenotazione: https://infopark.sl3.eu/book-now/1-elba/466-trekking-con-l%27esperto-per-scoprire-i-fiordalisi-dell%27elba-orien/
Per maggiori informazioni: Info Park – tel. 0565 908231, info@parcoarcipelago.info