“I classici”, la nuova collana a cura di Cristina Dell’Acqua

46

cicerone valore amiciziaMILANO – Seneca, Cicerone, Ovidio, Plutarco: sono loro a essere contemporanei o noi a essere classici? Una nuova collana a cura di Cristina dell’Acqua, classicista e scrittrice, ripropone con traduzioni nuove e fresche i grandi testi che ancora parlano a tutti di amicizia e d’amore (e delle pene che accompagnano la fine di una storia), di rispetto per gli animali, di ricchezza e di benessere interiore, di felicità. I primi titoli sono Come vivere felici (De vita beata) di Seneca, Il valore dell’amicizia (De amicitia) di Cicerone, Come guarire dalle pene d’amore (Remedia amoris) di Ovidio, Come rispettare gli animali di Plutarco (che raccoglie due testi dello studioso greco).

Sono temi senza tempo quelli affrontati nei volumi della collana, che nasce con l’idea di avvicinare il lettore al testo classico attraverso titoli fedeli ma più contemporanei e traduzioni nuove, e di accompagnarlo con brevi note esplicative e un’introduzione snella sull’autore, l’opera, il cuore del messaggio e alcune parole chiave da portare con sé. Le traduzioni sono il fiore all’occhiello per il loro linguaggio chiaro e contemporaneo, pur fedele agli aspetti culturali e linguistici. A lavorarci esperti e studiosi del settore appassionati, nessuna intelligenza artificiale.

La collana sorprende i lettori curiosi alla ricerca di scoperte. Chi ha studiato greco e latino al liceo ritroverà un amore di gioventù e con ogni probabilità, con il passare degli anni, rileggerà in maniera diversa gli autori che ha incontrato sui banchi di scuola. Chi invece non li ha mai studiati scoprirà preziose indicazioni per la propria vita. È il valore aggiunto di un classico, trasmettere il vigore della sua antica saggezza nei nostri pensieri quotidiani.

«Seneca, Ovidio, Cicerone e Plutarco sono scrittori contemporanei: hanno saputo leggere e interpretare caratteristiche umane che sono fuori dal tempo, pur nelle rispettive differenze storiche e culturali» dice Cristina Dell’Acqua. «Un filo invisibile ci lega ai grandi autori antichi e alle nostre rispettive complessità. Autori che già un paio di millenni prima di noi hanno dedicato tempo, pensieri e parole a raccontare quello che è in ognuno di noi. Per indicarci strade da percorrere a nostra volta. Come essere felici, come imparare dall’amicizia, come amare e superare le delusioni d’amore, come impossessarci nuovamente del tempo che ci è necessario, come trovare parole per esprimere le nostre emozioni».

Una collana da leggere in qualunque fase della vita e rileggere a distanza di tempo. Una collana di classici che parla a quella parte di noi che ci fa provare emozioni e sensazioni. I Greci davano lo stesso nome, psychè, a quel soffio vitale che noi chiamiamo anima, e alla farfalla. Entrambe per crescere e dare il meglio di sé hanno bisogno di un cambiamento.

A cura di Cristina Dell’Acqua

Cristina Dell’Acqua insegna latino e greco al liceo San Carlo di Milano. È autrice di libri di successo in cui rilegge la cultura classica in chiave vicina al presente. Scrive sul Corriere della Sera.

Dati tecnici:

Seneca

Come vivere felici

Traduzione di Alessandro Benzi

ROI Edizioni – pp. 112 – 12,90 €

Cicerone

Il valore dell’amicizia

Traduzione di Silvia Perucca

ROI Edizioni – pp. 96 – 12,90 €

Ovidio

Come guarire dalle pene d’amore

Traduzione di Roberta Sevieri

ROI Edizioni – pp. 96 – 12,90 €

Plutarco

Come rispettare gli animali

Traduzione di Marzia Mortarino

ROI Edizioni – pp. 96 – 12,90 €