Il rapporto curato dal segretario confederale Guglielmo Loy sottolinea che sono invece arrivate per ora, per il 2017, 74.000 domande per l’incentivo occupazione Sud e 49.000 per l’incentivo occupazione giovani all’interno del programma Garanzia giovani.
La Uil a proposito degli incentivi annunciati per l’anno prossimo (sgravio del 50% dei contributi per due anni per le assunzioni stabili dei giovani fino a 29 anni) ha sottolineato l’esigenza di porre le basi per una concorrenzialita’ strutturale in termini di costi tra contratto a tempo indeterminato e contratto a termine. Secondo la Uil sarebbe utile aumentare il contributo addizionale sul contratto a termine (ora all’1,4%) e ridurre l’aliquota contributiva del contratto stabile.