Premio Viareggio-Rèpaci: annunciate le terne finaliste delle sezioni Narrativa, Poesia e Saggistica

45
Paolo Mieli

VIAREGGIO – La Giuria del Premio Viareggio-Rèpaci ha annunciato oggi le terne finaliste delle sezioni Narrativa, Poesia e Saggistica della novantaseiesima edizione dello storico premio letterario, tra i più prestigiosi del panorama culturale italiano. Tra oltre 60 opere, la Giuria ha selezionato, per la categoria NARRATIVA Baracca e Burattini di Dario Buzzolan (Mondadori), I titoli di coda di una vita insieme di Diego De Silva (Einaudi), Il pronipote di Salgari di Massimiliano Governi (Baldini e Castoldi).

Per la categoria SAGGISTICA: Introduzione alla realtà di Edoardo Camurri (Timeo), Beneficio d’inventario di Marco Follini (Neri Pozza) e Una capitale per l’Italia di Ernesto Galli della Loggia (il Mulino). Per la categoria POESIA, a fronte di un ex aequo, quest’anno la Giuria ha eccezionalmente ammesso quattro opere alla fase finale: La scatola onirica di Maurizio Cucchi (Mondadori), Un giorno di guerra di Sonia Gentili (Nino Aragno Editore), Ruvido umano di Mariangela Gualtieri (Einaudi) e Inabissarsi di Aldo Nove (Il Saggiatore).

Nelle prossime settimane saranno annunciati oltre ai riconoscimenti per le sezioni Poesia e Saggistica, anche i vincitori dei premi speciali: Premio Opera Prima, Premio per il Giornalismo e Premio Internazionale “Viareggio-Versilia”.

La Giuria del Premio è composta da Paolo Mieli (Presidente) – giornalista, saggista e storico, Leonardo Colombati (vicepresidente) – scrittore, Luca Alvino – poeta, Maria Pia Ammirati – dirigente televisiva, scrittrice e giornalista, Camilla Baresani – scrittrice e insegnante, Giorgio Biferali – scrittore e insegnante, Maria Borio – poetessa, Gabriella Buontempo – produttrice cinematografica, Diamante D’Alessio – giornalista, Francesca Ferrandi – autrice, Costanza Geddes da Filicaia – docente di Letteratura italiana contemporanea, Emma Giammattei – docente di Letteratura Italiana, Luciano Luciani professore e giornalista, Mirella Serri – docente di Letteratura e giornalismo, Alice Urciuolo – scrittrice e sceneggiatrice per il cinema e la serialità.

Venerdì 25 luglio in Piazza Mazzini a Viareggio, gli autori dei libri entrati nelle terne finaliste, in dialogo con la giuria, presenteranno al pubblico le loro opere, mentre sabato 26 luglio alle ore 21 si terrà la serata finale con la cerimonia di premiazione dei vincitori per ciascuna sezione, e l’attesa proclamazione del vincitore per la categoria narrativa del premio Viareggio-Rèpaci 2025.