Rinasce un Capolavoro. Monumento Fieschi al Museo Diocesano di Genova

123

Prima assoluta di presentazione del Progetto 2020/2021. Un viaggio nell’universo dell’arte trecentesca e della storia di Genova

GENOVA – “Rinasce un capolavoro. Il monumento Fieschi al Museo Diocesano” è un progetto di riscoperta dell’arte trecentesca e di valorizzazione della casata Fieschi come protagonista nella storia della città, promosso dall’Arcidiocesi di Genova e dalla Fondazione Compagniadi San Paolo, redatto nella sua veste finale da Paola Martini (Direzione del Museo Diocesano) con l’architetto Giovanni Tortelli (Studio Tortelli Frassoni) per la progettazione e l’allestimento museografico.

Si avvale del supporto scientifico di Clario Di Fabio, uno tra i più importanti studiosi del medioevo genovese e in particolare del Monumento Fieschi e di un comitato consultivo delle più autorevoli istituzioni culturali della città (Lauro Magnani per l’Università degli Studi di Genova, Padre Mauro De Gioia e Grazia Di Natale per l’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi, Manuela Salvitti, Franco Boggero, Massimo Bartoletti e Carla Arcolao per la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, Piero Boccardo e Raffaella Besta per i Musei Civici). Il progetto interesserà la realizzazione di un nuovo spazio al Museo Diocesano di Genova.

Gli approfondimenti scientifici, i restauri e i lavori di allestimento si protrarranno sino alla tarda primavera 2021 con la presentazione del Monumento del Cardinale Luca Fieschi negli antichi spazi del chiostro dei canonici, nel cuore medievale della città, a cui saranno dedicati appositi percorsi, visite guidate e supporti multimediali. È maggior sostenitore la Fondazione Compagnia di San Paolo; sponsor Coop Liguria. Per la conferenza di presentazione mascherine filtranti gentilmente concesse da Daphné Sanremo.“La ricerca sul Monumento Fieschi presenta carattere di eccezionalità -spiega la direttrice del Museo Diocesano Paola Martinie lo stesso lavoro di indagine, partito da Genova è arrivato geograficamente sino a Boston travalicando i confini nazionali e analizzando molteplici fronti, non solo quello istituzionale. Renderemo noti via via i risultati di quest’avventura, in cuii vari frammenti compongono un avvincente complesso tutto da scoprire o meglio riscoprire, partendo dal lavoro di indagine degli studiosi chevi si sono avvicendati negli anni per recuperare la veridicità e la volontà narrativa di imponente complesso scultoreo, ancoraoggi capace di parlare a pubblici diversi, dai turisti alle famiglie sino agli esperti di settore. Un monumento funebre paradigmatico che attesta già,per dimensioni e per pregio artistico,la grandezza del nome Fieschi el’importanza della cittàdi Genova in quegli anni. Ci siamo trovati di fronte ad un grande puzzle, una sorta di mosaico tridimensionale composto da frammentidi diversa consistenza, rovinati dall’incuria e dalla fretta con cui si è proceduto a smontare il Monumento quando la casata Fieschi aveva perso pregnanza politica;alcuni di questi frammenti presentano ancora tracce di policromia e pigmenti sui bordi delle vesti, altri mostrano residui di doratura sulle ali degli angeli. Avvalendoci dei mezzi tecnici odiernie del lavoro di una squadra appassionata e impegnata dadiversimesiin questo studio,restituiamo alla città uno dei suoi simboli, consci degli inevitabili limiti di un impegno di tali dimensioni su un numero ricco ma pur circoscritto di elementi, con l’obiettivo di fornire agli studiosi delle prossime generazioni e al largo pubblico la possibilità di confrontarsi con un’epoca e con una delle pagine fondamentali della nostra storia”.(Informazioni e aggiornamenti online al sito www.museodiocesanogenova.it).

LUCA FIESCHI (Genova 1270 circa / Avignone 1336), nipote di Adriano V, pronipote di Innocenzo IV, figlio di Nicolò Fieschi, era predestinato dalla nascita alla carriera ecclesiastica. Apparteneva alla casata guelfa dei conti di Lavagna, prestigiosa famiglia genovese. Ordinato cardinale non ancora trentenne da Bonifacio VIII con il titolo di S. Maria in Via Lata è uno dei simboli di Genova nella sua epoca, per devozione e dedizione, per il ruolo di benefattore ma anche di politico e diplomatico esercitato in Europa nei suoi 36 anni di cardinalato, per l’acclarato amore verso la storia, i libri e i codici raffinati che collezionava e soprattutto le opere d’arte. Solo per citare gli episodi più noti che lo riguardarono si ricordi il suo intervento in difesa del Pontefice nella vicenda dello “Schiaffo di Anagni” o l’incarico di accompagnare, insieme ademinenti membri della Curia papale EnricoVII (“l’alto Arrigo” citato da Dante) a Roma per essere incoronato imperatore (nella basilica di S. Giovanni in Laterano il 29 giugno 1312 ad opera proprio di Luca Fieschi, Nicolò da Prato e il legato Arnaldo Guasconi) secondo quanto disposto già nel 1311 da Papa Clemente V oppure ancora il ruolo decisivo nel favorire la presa del potere dei guelfi a Genova nel 1313. Tra le missioni ufficiali si segnala la partenza con una legazione nel 1317 per l’Inghilterra allo scopo di raggiungere la pace tra il re d’Inghilterra Edoardo II e il re di Scozia Roberto Bruce, che tuttavia verrà perfezionata solo 5 anni più tardi. Tra il 1318 e il 1336 Luca Fieschi si stabilì principalmente ad Avignone, ma nel 1326 divenne Arciprete della Basilica di S. MariaMaggiore a Roma. La sua influenza e la ricchezza della casata è evidente, basti rammentare il celebre episodio del 1327, quando lo stesso Cardinal Fieschi prestò al Comune di Genova 9500 lire genovesi (l’equivalente di 7600 fiorini), tanto da ottenere in pegno il Sacro Catino, la reliquia per eccellenza, punta di diamante delTesoro della Cattedrale di San Lorenzo. L’ultimo incarico di cui si hanno diverse, concordanti e comprovate fonti fu quello del 1331 quando, insieme a Jean Raimond De Comminges e Jacques Fournier, il futuro Papa Benedetto XII, gli venne affidato il compito di stilare e verificare il rapporto preliminare sulla vita e i miracoli di S. Ivo per la canonizzazione. Il legame con Genova non venne mai meno, tanto da dettarenelle sue volontà, ancora lucido, la richiesta di sepoltura nella Cattedrale di San Lorenzodella sua città, dove era stato Canonico. Nell’anniversario della sua morte i Canonici avrebbero dovuto officiare la messa diurna e quella notturna, le cantate e nutrire 12 poveri ogni anno. Esecutori testamentari sulle primei Cardinali Jacopo Stefaneschi, Pietro Ispano e Napoleone Orsini insieme a Manuele e Antonio Fieschi, notai papali e nipoti del defunto.

LA TOMBA FIESCHI

Il mausoleo del Cardinale Luca Fieschi,realizzatotra il quarto e il quinto decennio del Trecento, fu il primo monumento funerario privato ad essere eretto all’interno della Cattedrale genovese di San Lorenzo, privilegio concesso in virtù del lignaggio del personaggio e indice di un’affermazione chiara di possessoe di una tendenza che la casata riaffermò ripetutamente sino al XVI secolo.La Tomba Fieschi era un complesso monumentale solenne e imponente,di fatto ugualmente importante sia dal punto di vista storico che da quelloartistico. Creata per ospitare degnamente le spoglie del Cardinale rappresenta uno degli esempi più antichi e notevoli di gotico italiano in cui struttura architettonica e decorazione plastica si compenetrano e si completano a meraviglia, all’interno di un’elaborata costruzione chevede il proprio fulcro nella figura del defunto,distesa e accompagnata da “Pleurants”.

È stata oggetto di numerosi studi critici, dai contributi del passato a quelli più recenti e importanti, volti ad indagarne la complessa scansione cronologico-esecutiva e a definirne la paternità realizzativa. I resti del sepolcro vedono la figuradel defunto, squadrata con solido senso plastico, giacente entrouna camera funeraria le cui cortine del baldacchino sono sorrette e aperte nella parte inferiore da due angeli. Al tangibile senso del modellato, e a una sicuracapacità ritrattistica che animano la statua del Cardinale Fieschi, si contrappongono nel registro inferiore le scene dell’Apparizione di Cristo agli Apostoli e la Verifica della Stimmate, inserite nello spazio ristretto offerto dalla partizione architettonica e che ben si distinguono per la vivacità espressiva dei gesti. Nella statuaria e nel corredo scultoreo sono da individuarsi due artefici principali, entrambi di cultura pisana: Lupo di Francesco e, con tutta probabilità, quale scultore primario del complesso,Bonaiuto da Michele (“Maestro della Tomba Fieschi”) operanti fianco a fianco, entro una logica di suddivisione del lavoro che si evince fra la parte centrale del paliotto con la “Verifica delle piaghe”e il giacente rispetto alla fronte del sarcofago con le lastre laterali oltre che nell’ulteriore distinta realizzazione di una statua, un reggicortina e due leoni ciascuno a costituire uno splendido corredo scultoreo a duemani.

LA STORIA

Travagliata la storia della Tomba Fieschi ed impressionante la mole di lavoro, cui corrisponde l’eccezionalità della resa plastica monumentale. Innanzitutto,bisogna sottolineare come le spoglie di Luca Fieschifossero custodite dapprima ad Avignone: il suo corpo venne imbalsamato ed esposto nella chiesa dei Frati Minori prima della requie nella chiesa della Vergine Maria. Quando venne traslato a Genova, tuttavia, il monumento funerario e la cappella non erano ancora pronti. La prima interruzione deilavori documentata risale al lasso temporale 1341/42 (gli esecutori testamentari erano scontenti della direzione lavori e avevano già sostituito due volte i propri procuratori genovesi: nel 1341, Emanuele Fieschi e i chierici Antonio da Biella, Matteo da Monza e Lambertoda San Miniato; nel 1342, Tedisio Abate di San Siro di Genova, Maestro Venturino da Bergamo, Canonico della Cattedrale, e Filippo Oltremarino).Tra il 1336 e il 1341 per le sculture erano stati chiamati due maestri pisani di chiara fama, poi la ripresa dei lavoricon un’altra bottega per completare le parti mancanti tra cui la Madonna col Bambino. La dimensione e la preziosità dell’opera già si intuiscono dallo stanziamento per l’acquisto e il trasporto del marmo, 5 volte più alto della Tomba di Margherita di Brabante (consorte dell’imperatore Enrico VII di Lussemburgo, che nel 1313 l’aveva proclamata Santa, facendo riconoscere in un sinodo provinciale le straordinarie virtù di carità e i miracoli postmortem presso il suo sepolcro) e 2,85 volte in più di quello dell’Imperatore suo sposo. Nel Settecento, come riportato da diversi storici dell’arte, il Federici già lo indicava quale la “gran machina tutta marmorea di Colonne, d’Arche e di Statue in gran numero”.Diverse sono le ipotesi principali formulate dagli studiosi sulla collocazione originaria dellaTomba Fieschi in Cattedrale diGenova e sui diversi rimaneggiamenti occorsi nel tempo, seguendo le alterne fortune della casata. Tra gli studiosi di arte trecentesca che hanno, nei decenni, esaminato il monumento spicca il Prof. Clario Di Fabio, coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Storia dell’Arte e Valorizzazione del Patrimonio artistico, membro della Giunta di Presidenza della Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Genova, nonché uno dei più importanti studiosi del medioevo genovese.

“La Tomba Fieschi si trovava nella zona presbiteriale, dietro l’Altare Maggiore e in faccia all’antico Altare del Battista,ma per capirne meglio la rilevanza occorre fare una premessa–spiega il Prof.Clario Di Fabio A partire dal Duecento quell’area simboleggiava lo spazio pubblico per eccellenza non solo perché la Cattedrale eradel Comune, ma proprio per la presenza dell’Altare del Battista, patrono della città, quindicon tutta la sua intrinseca spinta devozionale, ma anche con l’interesse civico precipuo che ne derivava. La gara ‘a stare vicino al Battista’, per essere più chiari, era significativa e gli unici che riuscirono a vincerla furono i Fieschi, titolari di grande influenza in città,all’epoca sotto tutti gli aspetti, e anche nell’ambito della Cattedrale, poiché controllavano il Capitolo e ne avevano in mano la gestione. Nella prima metà del Duecento Papa Innocenzo IV, della casata Fieschi, donava proprio sullospazio dell’Altare del Battista 36 lampade d’argento per illuminarlo sfarzosamente. In seguito, quando venne eletto Papa, seppur per soli 40 giorni, suo nipote Ottobono, cioè Adriano V (che aveva già fatto realizzare l’altare di S. Adriano in quello spazio), lasciava nelle volontà testamentarie il desiderio di essere sepolto a Genova davanti all’Altare del Battista. Il Comune di Genova, che doveva dargli l’autorizzazione, non rispose mai. Ebbene, quello che non ottenne Papa Adriano V riuscì al nipote Luca Fieschi riaffermando in quella parte del presbiterio l’imprinting totalizzantedella famiglia. Èil culmine di un disegno egemonico e familiare, politico-ideologico e personale, che coinvolgevatanto la Cattedrale e le sue venerate reliquie -dal Sacro Catino alle Ceneri del Battista-quanto la stessa presenza della sua potente casata in città”. Le cose cambiarono nei primi decenni del Cinquecento quando la famiglia Fieschi era in bassa fortuna per molteplici vicende politiche che culminarono nella cacciata dalla città a seguito delcolpo di stato fallito di Gianluigi Fieschi. Inoltre, nel 1529 saltò in aria una fabbrica di polveri da sparo che si trovava nelle cantine del Palazzo Arcivescovile provocando terribili danni al presbiterio della Cattedrale. A seguito della vicenda e dei necessari restauri strutturali si decise di cambiare locazione ai molti monumenti eretti in precedenza, prevalentemente della famigliaFieschi databili tra Tre e Quattrocento o, ancora, quello sepolcrale del doge Leonardo Montaldo. “La Tomba Luca Fieschi venne spostata –rileva il Prof. Clario Di Fabio-nel muro della facciata interna del transetto destro, poi a metà del Seicento la si ridusse ancora rimontandola selettivamente sopra la nuova Porta del Soccorso”. Le peregrinazioninon finirono qui, molti pezzi venneroricollocati dappertutto in Cattedrale, nei cortili e fin soprale volte delle navate minori per essere ritrovati con lo spirito di valorizzarli solo alla fine dell’Ottocento. “Furono anni di restauri in San Lorenzo-prosegue lo studioso-si smontarono le parti sulla Porta del Soccorso e vennero ricollocate nella Cappella De Marini dove restarono, per diverso tempo, semplicemente appoggiate al muro”.

Si parlò quindi di una ricomposizione dell’originaria armonia del Monumento Fieschi negli anni Venti del Novecento grazie a Orlando Grosso e al progetto del Museo di Scultura e Architettura ligure. Il ruolo fondamentale nella conservazione passò dunque al Museo di S.Agostino, ma tra gli ultimi tentativi di evocazionesi ricorda anche quello del Museo Diocesanosotto la direzione di Giulio Sommariva, oggi conservatore del Museo dell’Accademia Ligusticadi Belle Arti.

Si tratta di un vero e proprio work in progress-continua il Prof. Clario Di Fabio –l’aspetto più importante è quello di avere, in parte, riordinato la situazione. Allo stato attuale abbiamo individuato le componenti che possono davvero essere ricostituiteperché hanno una loro collocazione stabilita, precisa, nel contesto tombale, in riferimento agliomologhidella prima metàdel Trecento tra Italia e Francia. Fra i raggiungimentipiù significativi è l’aver ricompostouna delle parti più rilevanti,dall’andamento curvilineo, che reca al centro un’Annunciazione e figure di Santi ai lati. In generale ci saranno novità importantied evidenti poiché si darà una disposizione ragionevolmente certa per le partiscultoree principali, mentre le altre verranno collocate inmodo da evocare una situazione precedente in una sistemazione di impatto, emozionante”.

L’ALLESTIMENTO

La tomba constava di più parti: una “sepultura” (monumento funerario vero e proprio con statue e rilievi) e una cappella (struttura architettonica, sempre con rilievi e statue al cui internoera previsto probabilmente anche un altare). L’inizio dei lavori è identificabiletra il 1336 e il 1341 per la statua del cardinalegiacente, dotato di grande forza espressiva, per la ‘Verifica delle piaghe di Cristo’, ovvero l’’Incredulità di San Tommaso’, ad altorilievo sul sarcofago, a cui si aggiungono i quattro leoni stilofori, le colonnette tortili, i capitelli, due iscrizioni, due angeli reggicortina, due statue di Santi, probabilmente quattrovirtù cardinali. Databile invece alla ripresa dei lavori, a partire dal 1343, una delicata Madonna col Bambino. L’idea della valorizzazione del monumento Fieschi e la volontà di realizzarne un adeguato allestimento museografico vengono chiaramente espresse dall’architetto Giovanni Tortelli, tra gli attori principali del progetto, che a Genova si è occupato già nel 1992 del restaurodella Loggia dei Mercanti per le celebrazioni colombiane e poi, sempre in città, delle importanti mostre del 2004 (L’Età di Rubens,La Sacra Selva, L’Invenzione dei Rollie ilMandilion) e quella di Luca Cambiaso. “Il progetto parte dalla considerazione dell’esistenza di moltissimi frammenti, che comprendono oltrea quelli figurati, più conosciuti, cioè il giacente, gli angeli reggicortina, la cassa funebre e i leoni stilofori -spiega Giovanni Tortelliquelli architettonici e decorativi, meno noti ma non meno importanti, ritrovati ammassati nei depositi, fino a raggiungere il considerevole numero di 124 pezzi.La sfida è iniziata dallo studio e dalla valutazione attenta delle diverse parti per stabilire sequenze e gerarchie compositive, e poter finalmente ricollocare i frammenti architettonici in stretta relazione con i frammenti scultorei figurati. Naturalmente non si riuscirà a ricostruire integralmente il monumento, anche perché secondo gli studi del prof. Di Fabio la Tomba Fieschi ha avuto più vite, traspostamenti o adattamenti in Cattedrale, e quindi la concezione originaria del progetto degli artisti pisani è stata modificata molto nel tempo. Ma si riuscirà ad evocare la sua maestosità e la sua complessità e a far cogliere al visitatorela singolarità di questa straordinaria opera attraverso l’esposizione degli elementi più significativi. Dal punto di vista operativo bisognerà innanzitutto intervenire minimamente sulla struttura architettonica perché gli spazi non sono così capienti da poter ospitare una macchina tanto imponente, quindi parte di un solaio moderno sarà smontato in modo da ricavare una grande sala a doppia altezza. Questo intervento consentirà di vedere molto da vicino anche i più minuti dettagli del monumento sia dalla sala inferiore sia da una altezza intermedia, al piano superiore, grazie ad un ballatoio di affaccio. Le fonti luminose saranno utilizzate in modo da esaltare, attraverso una luce di radenza, la lavorazione, i raffinati particolari, i lacerti di doratura o didecorazione pittorica. A completare l’esposizione, alcuni apparati didattici, realizzati con tecnologia aggiornata, daranno conto degli approfondimenti degli studi sull’opera e sugli autori di questo importante monumento, senza tralasciare lafigura chiave di Luca Fieschi, uno dei più rilevanti protagonisti del suo tempo sia sotto il profilo religioso che politico”.