Corso gaming all’Unicusano “Games Industry Professional”

26
corso gaming unicusano
Corso gaming all’Unicusano “Games Industry Professional”

Il corso per la formazione di nuovi professionisti in un settore in fortissima espansione. Oggi in Italia “videogiocano” oltre 14 milioni di persone

Un giro d’affari da oltre 2,2 miliardi di euro in Italia e un mercato che, anche in epoca post Covid, si mostra florido e ricco di attrattiva per oltre 14 milioni di persone. L’industria del gaming continua la sua crescita esponenziale anche in Italia, segno che il suo percorso di sdoganamento si è ormai concluso.

Se infatti nel 2020, complici la pandemia e i lockdown, il settore è decollato registrando incassi record e uno sviluppo del +23%, rispetto al 2021 i dati confermano il trend, segnando un 2,9% in più rispetto al 2021. Segnale chiaro per tutti gli operatori: i consumi di videogioco degli italiani, storicamente più bassi rispetto ad altri Paesi, si stanno consolidando e il gaming è una presenza costante nella quotidianità degli italiani.

Spinta dall’entusiasmo per un mercato in grande fibrillazione e dai cambiamenti conseguenti alla trasformazione digitale che rendono attuale la realizzazione di un innovativo percorso formativo nella games industry italiana, l’Unicusano pubblicherà a breve il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in “Games Industry Professional: Creative Direction, Development, Management and Communication”. Un corso attuale nato dalla necessità dell’industria italiana di rispondere alle aspettative di milioni di videogiocatori e divenire competitiva in un settore dominato da Stati Uniti e Giappone e, in Europa, da UK, Francia e Germania.

Il corso dell’Unicusano è caratterizzato da un percorso formativo costruito per delineare profili professionali adatti ai ruoli ricercati dall’industria videoludica. In particolare i docenti dell’Unicusano puntano a rispondere alle esigenze di formazione delle figure professionali necessarie alla ideazione, progettazione, sviluppo e gestione commerciale e comunicativa dei videogiochi. Si potranno quindi acquisire gli elementi fondamentali sulla programmazione, il design, la gestione, il controllo, il marketing e la comunicazione dei prodotti dell’industria videoludica unitamente ai principi di diritto e psicologia della comunicazione.