MILANO – Ginni Rometty in Good Power (in libreria per ROI Edizioni dall’8 novembre) condivide le esperienze chiave della sua vita e del suo lavoro come leader, presidente e amministratrice delegata in IBM, ridefinendo il potere come un modo per promuovere cambiamenti significativi in modo positivo, attraverso il concetto che lei chiama good power.
Good power è un saggio che parla del potere, fuori dagli schemi stereotipati negativi e gerarchici dell’autorità, raccontato attraverso una triplice lente (dell’io, del noi e del mondo) e gli elementi chiave in grado di favorire cambiamenti positivi: rispetto, inclusione, tensione, progressi e condivisione.
Un cambio di prospettiva necessario che unisce le persone intorno a uno scopo e le motiva a essere la versione migliore di se stesse perché, come afferma l’autrice, «tutti noi possiamo scegliere, dal momento che il good power non è riservato a chi vanta titoli importanti, è ricco o ha la voce più autorevole». Un memoir che combina la narrazione autobiografica con lezioni di leadership e assolve a una funzione ben precisa: promuovere il potere usato a fin di bene come leva per innescare cambiamenti significativi in noi stessi, negli altri e nel mondo.
«Le persone e gli eventi della nostra vita influenzano il modo in cui lavoriamo e il nostro stile di leadership. Ecco perché ho scelto di parlare della mia infanzia e dell’inizio della mia carriera. Si tratta dei volti e dei luoghi che vedo quando chiudo gli occhi. Il negozio di lampade di mia nonna, un primo appuntamento in riva al lago, essere l’unica donna in molte stanze. Dalla famiglia, agli amici, fino ai primi capi, le persone che ho incontrato hanno ricoperto ruoli fondamentali definendo il mio carattere, i miei valori e le mie abitudini. Come il passato ha plasmato il modo in cui lavoriamo? Quali valori abbiamo fatto nostri? Chi vediamo quando chiudiamo gli occhi?».
Partendo dalla sua storia personale, caratterizzata da un’infanzia difficile segnata dall’abbandono del padre e dalla lotta della madre per superare numerose difficoltà, Ginni Rometty ripercorre le pietre miliari della sua carriera, incoraggiando l’utilizzo dei principi del good power: dal potere dell’io, per cambiare la propria vita, passando al potere del noi per cambiare il proprio lavoro e approdando infine al potere di tutti per cambiare il mondo.
«Non importa quanto una situazione sia disperata: ognuno di noi ha dentro di sé il potere di creare opportunità sia per se stesso che per gli altri»: nella prima parte del libro, dedicata all’io, affronta il cambiamento nella propria vita: il racconto di luoghi e persone che hanno influenzato la visione del mondo, lo studio all’Università e gli inizi della carriera in IBM con il conseguente cambio di prospettiva. Ed è qui che impara a gestire nuovi ruoli, attraversare le difficoltà e sceglie di esercitare il potere positivo per superare le situazioni di disagio, acquisendo nuova consapevolezza e fiducia nei propri talenti, sogni e volontà.
Nella seconda parte, l’autrice approfondisce il potere del noi e del cambiamento positivo nel lavoro grazie all’applicazione equilibrata dei cinque principi del good power: essere al servizio di (l’anima), generare fiducia (il cuore), sapere cosa deve cambiare e cosa deve restare (il cervello), promuovere la buona tecnologia (i muscoli) ed essere resilienti (lo spirito). Questi principi, se correttamente sfruttati, aiutano significativamente a costruire rapporti migliori basati sul rispetto reciproco, colmare le differenze e favorire il progresso, accettando le tensioni e affrontando i problemi.
Nell’ultima parte del libro la prospettiva si allarga e si sposta sul mondo: Ginni Rometty racconta il percorso verso il cambiamento sociale, sistemico, in cui non basta il desiderio ma è necessario arrivare a un movimento che, per lei, ha un nome: SkillsFirst. E lo spiega con queste parole: «SkillsFirst è la mia missione, ma ognuno di noi ha la propria. Spero che il mio impegno volto a determinare un cambiamento positivo a livello mondiale possa ispirarti, perché non è possibile compiere progressi reali senza “il potere di tutti”».
Un approccio per riformulare sistemi che non funzionano più, applicando i principi del good power su larga scala, unendo le forze e individuando nuove strade percorribili per aumentare l’accesso a buoni posti di lavoro per un maggior numero di persone.
SkillsFirst è un movimento che basa la sua forza sulle competenze dei singoli e che trasforma i processi di assunzione (non più dettati esclusivamente dai titoli di studio), istruzione e formazione ponendosi come un importante cambiamento di mentalità da parte delle aziende ma che riguarda tutti: persone, educatori, governi.
Good Power è una lettura meravigliosa, che rivela il viaggio personale di Ginni Rometty e delinea un movimento per reinventare l’istruzione e creare economie più inclusive ed eque.
Indra Nooyi, Ex presidente e amministratore delegato di PepsiCo
Una lettura illuminante che raccomando a chiunque voglia capire come una singola persona può influenzare il mondo intero.
Walter Isaacson, Autore di Steve Jobs
L’autrice
GINNI ROMETTY è stata presidente e amministratrice delegata di IBM. Sotto la sua guida, l’azienda ha rinnovato il 50 per cento del suo portafoglio, ha costruito un’attività̀ di cloud ibrido da 25 miliardi di dollari e ha stabilito una leadership nell’IA e nel quantum computing. Rometty ha anche promosso e ottenuto risultati record in materia di diversità̀ e inclusione e ha sostenuto la crescita esplosiva di un programma innovativo di scuole superiori per preparare la forza lavoro del futuro in più̀ di ventotto Paesi. È stata nominata per tre anni consecutivi la donna più̀ potente al mondo da Fortune, è membro della National Academy of Engineering ed è stata insignita della nomina di Officier de la Légion d’Honneur francese. Oggi Rometty fa parte di diversi consigli di amministrazione e co-presiede OneTen, una coalizione che si impegna a formare, assumere e promuovere un milione di neri americani in posti di lavoro e ruoli in grado di sostenere le famiglie entro il 2030.
SCHEDA LIBRO
- Ginni Rometty – Good power
- Promuovere il cambiamento positivo nelle nostre vite, nel lavoro e nel mondo
- ROI Edizioni – Collana “Business”
- pp. 272 – euro 25,90
- In libreria l’8 novembre 2023