Un neonato viene ritrovato in una busta di plastica all’interno di un cassonetto della spazzatura. È una donna un po’ avanti negli anni ad accorgersi della presenza del piccolo avendo udito dei lamenti. Chiede perciò al suo vicino Egidio di aiutarla a tirarlo fuori e si ritrova in braccio il bambino che ha ancora un pezzo di cordone ombelicale attaccato. Può sembrare il racconto di uno dei tanti fatti di cronaca che vengono riportati dai vari mezzi di informazione e invece è l’inizio del romanzo di Carlo Colasanti “Il quaderno nascosto”.
La donna che salva la vita al neonato si chiama Pina e vive a Montalto Marina. È sola e l’unico affetto che riceve è quello dei gatti che sfama. Mentre Egidio vorrebbe chiamare la polizia o l’ospedale per affidare il neonato a qualcuno che se ne possa prendere cura, la donna risponde decisa che vuole occuparsene lei. “Egidio rimase interdetto, poi si ricordò di aver lasciato il suo programma preferito a metà, seguì con lo sguardo la signora Pina che imboccava il portone di casa, quindi girò sui tacchi e fece ritorno alla propria poltrona.
Arrivata nel minuscolo appartamento spoglio, Pina appoggiò Arturo, così lo aveva battezzato appena lo aveva visto, sul tavolo del soggiorno, prese degli asciugamani dal bagno e si apprestò a dare le cure necessarie al suo ospite” racconta nel suo libro Carlo Colasanti. Sin dal primo momento la donna aveva pensato che l’arrivo del bambino fosse un dono del Signore per ripagarla di tante sofferenze iniziate quando era solo un’adolescente. Rimasta presto senza madre, si era dovuta occupare della casa, dove viveva con un fratello più piccolo e con il padre che aveva abusato di lei. “Nella sua mente stava già prendendo forma il piano per far sì che nessuno potesse venire a reclamare il bambino. Cullata da quel pensiero, sorrise alla luna che faceva capolino nella notte nuvolosa satura di scirocco” continua l’autore. Alle vicende di Pina e Arturo, all’interno delle pagine del libro di Carlo Colasanti si mescolano altre storie di figli desiderati e rifiutati, ricercati e abbandonati, creando una trama ricca di un intricato intreccio di vite diverse che, talvolta, si avvolgono in un dramma inaspettato. Come ha affermato lo stesso scrittore, le figure presenti nelle sue opere letterarie sono quasi sempre individui che ha incontrato realmente, anche se nel processo narrativo tende ad enfatizzare le loro peculiarità.
SCHEDA LIBRO
Casa editrice: Leggere conviene Edizioni
Genere: narrativa contemporanea
Pagina: 335
Prezzo: 10 euro
Codice ISBN: 9788899989002
Contatti
https://www.facebook.com/carlocolasantiscrittore/
https://www.instagram.com/colasanticarlo/
www.carlocolasanti.it
Link di vendita online
https://carlocolasanti.it/shop/