«La sua frenetica e stressante vita trascorsa, con l’avanzare dell’età, l’ha ormai reso un Highlander della moderna chirurgia, sottoponendosi ad importanti interventi; ma lui è sempre stato un osso duro. Forse l’esser nato nella prospettiva del Quadraro Vecchio l’ha forgiato»: l’anziano Francesco, che ha visto con i suoi occhi le devastazioni del secondo conflitto mondiale, racconta un traumatico episodio di quegli anni funesti nell’opera “Prospettiva Quadraro (Qual è la libertà?)” di Ilaria Rossi.
Il libro vanta una bella e significativa copertina del fumettista Zerocalcare, un artista molto attento alle tematiche trattate dall’autrice: Ilaria Rossi narra infatti una storia dall’alto valore sociale, in cui si evidenzia l’importanza di combattere per la libertà e per l’affermazione dei diritti di ogni persona.
L’opera è ambientata nella città tanto cara al fumettista, Roma; è il 17 aprile 1944 e ci troviamo nel quartiere popolare del Quadraro: poco dopo l’eccidio delle Fosse Ardeatine, l’esercito tedesco, furente per l’Armistizio di Badoglio, medita un’altra vendetta ai danni di civili inermi. ‘L’operazione Balena’, comandata dal tenente colonnello delle SS Herbert Kappler, si svolge alle prime ore dell’alba: l’intera comunità maschile, in primis i partigiani che si erano rifugiati nel quartiere, viene prelevata con la forza e portata negli stabilimenti di Cinecittà, trasformati in prigioni; molti di loro verranno poi deportati nei campi di concentramento in Germania. Francesco si trova nel Quadraro quando avviene questa rappresaglia; a soli nove anni è stato insignito del compito di fare da vedetta per scorgere in tempo i nemici ma quel giorno è davvero molto presto: egli deve assistere impotente all’arresto di suo padre.
Sono trascorsi molti anni, e ora Francesco sta affrontando un’altra difficile parentesi storica: la pandemia di Covid19; ne parla con sua nipote diciassettenne Laura, che non ha preso per niente bene la quarantena e la privazione della libertà – «Soffre, sentendosi impotente rispetto al credere di aver perso due anni della propria esistenza e di vedere il suo futuro troppo nebuloso e distante; è come se le avessero tolto il palcoscenico della vita mentre aveva appena iniziato a calcarne le scene».
Francesco decide di narrare la sua storia alla giovane, dopo aver taciuto per troppi anni, tanto che quei ricordi sono diventati macigni sul cuore; è tempo di confessioni, di esprimere il proprio dolore: parlandone con la nipote, condividendo le memorie e trovando comprensione, l’anziano riesce ad accettare il suo vissuto, dando anche dei preziosi insegnamenti a Laura per resistere alle avversità della vita.
SCHEDA DEL LIBRO
Casa editrice: Edizioni Setteponti
Collana: Paradosis
Genere: Narrativa storico/psicologica
Pagine: 60
Prezzo: 12,00 €
Contatti
https://www.instagram.com/ilariarossi_official/?hl=en
www.edizionisetteponti.it
Link di vendita online
https://www.ibs.it/prospettiva-quadraro-qual-liberta-libro-ilaria-rossi/e/9791281005143