• Attualità
    • Ambiente
    • Cronaca oggi
    • Fashion magazine
    • Lavoro
    • Primo piano notizie
    • Sociale
    • Sport
    • Tecnologia
    • Turismo
  • Economia
  • Politica
  • Musica
    • Cantanti italiani
    • Cantanti stranieri
    • Canzoni del momento
    • Notizie concerti
    • Nuovo singolo
    • Novità album
    • Video musicali
    • Testi canzoni italiane
    • Traduzione testi canzoni straniere
  • Eventi
    • Arte
    • Cartoni per bambini
    • Cinema
    • Cultura
    • Gastronomia
    • Interviste
    • Radio
    • Spettacolo e gossip
    • Teatro
    • Video divertenti
  • Programmi tv oggi
  • Salute
  • Fitness
  • Rubriche
Cerca
L'Opinionista
  • Attualità
    • Ambiente
    • Cronaca oggi
    • Fashion magazine
    • Lavoro
    • Primo piano notizie
    • Sociale
    • Sport
    • Tecnologia
    • Turismo
  • Economia
  • Politica
  • Musica
    • Cantanti italiani
    • Cantanti stranieri
    • Canzoni del momento
    • Notizie concerti
    • Nuovo singolo
    • Novità album
    • Video musicali
    • Testi canzoni italiane
    • Traduzione testi canzoni straniere
  • Eventi
    • Arte
    • Cartoni per bambini
    • Cinema
    • Cultura
    • Gastronomia
    • Interviste
    • Radio
    • Spettacolo e gossip
    • Teatro
    • Video divertenti
  • Programmi tv oggi
  • Salute
  • Fitness
  • Rubriche
Home Ambiente A scuola con il geologo: il 20 ottobre nelle scuole di 17...
  • Ambiente
  • Eventi di oggi

A scuola con il geologo: il 20 ottobre nelle scuole di 17 regioni

Da
Redazione
-
13 Ottobre 2017
79
Facebook
WhatsApp
Twitter
Linkedin

    Domenico AngeloneAngelone (CNG): “Nelle scuole italiane per lanciare l’idea di un Piano Nazionale Educativo di Prevenzione Civile per lo sviluppo della cultura del rischio”

    “I geologi italiani entrano nelle scuole italiane con l’auspicio di porre le basi a un cambio di rotta deciso e ponderato in relazione alla cultura dei georischi. Una scelta derivante dai numerosi appelli inascoltati da parte delle istituzioni dello Stato, che dovrebbero avere nella propria agenda politica, al primo posto, la salute dei cittadini e l’incolumità pubblica”.

    Queste le parole di Domenico Angelone, geologo del Consiglio Nazionale dei Geologi a proposito dell’iniziativa di divulgazione scientifica ‘La Terra vista da un professionista: a scuola con il geologo’ che si terrà il 20 ottobre dalle ore 09:00 alle 13:00 e organizzata dal CNG, con la collaborazione degli Ordini dei Geologi di 17 Regioni d’Italia.

    “Un appuntamento – prosegue Angelone – che si inserisce nell’ambito della Settimana del Pianeta Terra, giunta alla quinta edizione, per ricordare il delicato equilibrio esistente tra uomo e ambiente e per ricollocare nella giusta sede tutte quelle azioni antropiche in dissonanza con un ineludibile sviluppo sostenibile”.

    Il geologo evidenzia come “oramai siamo abituati quotidianamente a commemorazioni, ricorrenze e celebrazioni di giornate dedicate alle vittime di disastri naturali, nella stragrande maggioranza dei casi evitabili o quantomeno contenibili. Non facciamo mistero della nostra convinzione che, in molte occasioni, una maggiore cultura del rischio e della consapevolezza del territorio, in cui si vive, avrebbe potuto evitare tante tragedie”.

    “Siamo davanti ad un bivio, – afferma Angelone – la svolta verso una scuola che deve puntare senza indugio a una riforma tale da inserire, tra gli insegnamenti principali, quello delle Scienze ambientali e della Prevenzione Civile. Dal 2015, sono state impegnate ingenti risorse per il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), finalizzate all’alfabetizzazione informatica e all’innovazione; allo stesso modo si dovrebbe procedere all’istituzione di un Piano Nazionale Educativo di Prevenzione Civile.

    Sono stati stanziati – aggiunge – 1.1 miliardi di euro per lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti, per il potenziamento degli strumenti didattici e laboratoriali e per la formazione dei docenti. Ma non è stato fatto nulla di concreto per rendere i nostri ragazzi consapevoli del fatto che viviamo in uno dei paesi al mondo a più alto rischio sismico, vulcanico e idrogeologico. Come sarebbe la scuola, oggi, se un impegno simile fosse confluito in un PNEPC ?” si domanda l’esperto.

    “Con la legge n. 101 del 2011 è stata istituita la Giornata nazionale in memoria delle vittime dei disastri ambientali e industriali causati dall’incuria dell’uomo, quella stessa incuria che impedisce interventi decisi di formazione e informazione, a partire dalle classi delle scuole dell’infanzia, compresi i comportamenti da osservare in caso di emergenza. Se non si fa nulla di concreto nel campo della Prevenzione Civile, quelle persone sono davvero morte invano” denuncia Angelone.

    A scuola con il Geologo, quindi, – conclude – “sarà un’azione che si esplicherà capillarmente e simultaneamente nelle scuole di 17 regioni italiane venerdì 20 ottobre con l’intervento di geologi professionisti che metteranno a disposizione dei ragazzi i loro saperi e la loro sensibilità verso il territorio che ci ospita. Un territorio troppo spesso violentato che, di conseguenza, reagisce in modo violento alle continue sfide dovute all’indifferenza e all’arroganza umana e, forse, anche all’ignoranza”.

    • PARLIAMO DI
    • Domenico Angelone
    • geologo
    • Scuola
    Redazione

    ARTICOLI CORRELATIALTRI ARTICOLI DELL'AUTORE

    cuccioli cane

    National Puppy Day: guida alla migliore cura dei cuccioli

    Marco Mengoni

    Concerti di Marco Mengoni in Europa: date aprile e biglietti

    “Dal buio alla luce” la performance contro la violenza sulle donne a Roma

    baby k live 2023

    Concerti di Baby K: date tour “Donna sulla luna live 2023”

    gaia ph alessandro treves

    Gaia in concerto a Firenze per l’Alma Tour 2023: quando, biglietti

    stanza americane

    “Stanze Americane. Bressan Marrocco Savelli” in mostra a Mantova

    Ultime notizie

    programmi tv giovedi

    I programmi in tv oggi 23 marzo 2023: film e intrattenimento

    Primo piano notizie 23 Marzo 2023

    I Verdena in concerto ad “Acieloaperto”, ecco quando

    Musica 22 Marzo 2023
    Zucchero

    Nuove date in Italia per il tour di Zucchero

    Musica 22 Marzo 2023
    matrimonio pausini

    Matrimonio in gran segreto per Laura Pausini e Paolo Carta [FOTO]

    Musica 22 Marzo 2023

    Salvini: “Velocizzare le adozioni per le coppie desiderose di diventare genitori”

    Politica 22 Marzo 2023
    L\'OPINIONISTA GIORNALE ONLINE
    L'Opinionista ® © 2008 - 2023 Giornale Online Nazionale di Informazione ed Approfondimento
    Testata giornalistica Reg. Trib. di Pescara n.08/08 dell'11/04/08 - Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009 - p.iva 01873660680
    Pubblicità e servizi - Collaborazioni - Contatti - Redazione - Network - Partners - App - Notizie del giorno - Privacy policy - Cookie
    SOCIAL: Facebook - Twitter - Instagram - Flipboard - LinkedIN - Pinterest - Youtube
    Edit with Live CSS
    Save
    Write CSS OR LESS and hit save. CTRL + SPACE for auto-complete.