“Alda Merini. La poetessa di tutti” è il nuovo saggio di Ornella Spagnulo incentrato sulla vita e sulle opere poetiche dell’autrice milanese, in cui sono approfondite criticamente anche alcune delle liriche che la Spagnulo ha considerato tra le più significative nella vasta produzione della Merini. In questa emozionante opera, la cui foto di copertina ritraente la poetessa è stata scattata da Giuliano Grittini, è affrontata la sua storia concentrandosi su cinque argomenti: l’identità, l’amore, la poesia, i ricoveri in manicomio e la fede.
Sono tutti temi che fecero parte integrante dell’esperienza dell’autrice, la quale si scontrò tutta la vita con la ricerca di un’identità che spesso le sfuggiva; fu proprio nella poesia che ella trovò un compimento, un equilibrio, anche nei momenti in cui il disturbo bipolare di cui soffriva la condusse a vivere nell’oscurità. I componimenti di Alda Merini nascono di getto, frutto di una pura improvvisazione; per lei era fondamentale mantenere questa immediatezza perché solo in questo modo esprimeva davvero ciò che si agitava dentro di lei. Le opere che ci ha lasciato raccontano di una donna tormentata e allo stesso tempo in pace con i suoi demoni, innamorata della vita ma anche tradita dalla stessa, e soprattutto estremamente lucida e onesta nel parlare di ciò che la teneva sotto scacco e che metteva a repentaglio la sua possibilità di creare.
Il disturbo bipolare la portò a dover subire diversi ricoveri in manicomio; la poesia divenne il suo spazio sacro, in cui tolse potere alla malattia e la trasformò in materiale poetico: Alda Merini sublimò il dolore mediante ciò che sapeva fare meglio, e che era ormai parte di sé al pari di un arto o di un organo. La poetessa accettò con eroismo il suo disturbo, e ne parlò apertamente dimostrando come non le importasse niente del giudizio altrui; quando si riescono a trasformare le debolezze in punti di forza, si può dire di aver vinto –
«Dopo la reclusione pluriennale in manicomio, Alda Merini arrivò ad accettare anche la propria parte oscura. È stato forse grazie alla consapevolezza di essere sopravvissuta ed emersa da una realtà tragicamente ingiusta, la sua Terra Santa, insieme alla constatazione vittoriosa di avere saputo riprendersi anche il proprio posto in società con le lettere, che Alda Merini si risollevò e non sprofondò di nuovo nella depressione più nera». In questo saggio conosciamo i tanti volti di una donna e autrice unica nel suo genere, che grazie alla poesia si salvò innumerevoli volte.
SCHEDA DEL LIBRO
Casa Editrice: AUGH! Edizioni
Collana: Due Lune
Genere: Saggistica
Pagine: 282
Prezzo: 16,00 €
Contatti
https://ornellaspagnulo.com/
https://www.instagram.com/ornella_spagnulo/
Link di vendita online
https://www.aughedizioni.it/prodotto/alda-merini/