Svetta al primo posto sul podio “The Contract” dei Twenty One Pilots. Secondo per Miley Cyrus con “Easy Lover”, 3° i Muse con “Unravelling”
Al primo posto sul podio della nostra Top 20, svetta “The Contract” dei Twenty One Pilots. Questo nuovo singolo è il capitolo conclusivo della saga iniziata nel 2015 con “Blurryface”.
PLAYLIST: https://youtube.com/playlist?list=PLYL8vLUyOtaGq7gFLrGMjO0ODhWcqIKJs&si=d7OoTMdp3XnHUoa8
Pubblicato il 12 giugno, ha ottenuto in un paio di settimane un successo spaziale! Il videoclip disponibile su YouTube, ha ottenuto in un tempo esiguo la bellezza di 11 milioni di visualizzazioni. Peraltro, il tema del brano esplora temi difficili come il controllo dell’ansia e la difficoltà nel prendere sonno che possono colpire ognuno di noi, e chi ne soffre, si riempie di paranoie mentali che possono influire negativamente sulla vita di tutti i giorni conducendo spesso le persone all’isolamento. In sintesi, “The Contract” riflette sulle lotte psicologiche di chi cerca disperatamente di trovare pace interiore in un mondo in cui l’ansia fa da padrona.
Secondo posto per Miley Cyrus con “Easy Lover” estratto dall’album “Something Beautiful”, pubblicato il 30 maggio. Il testo esplora la fragilità emotiva della protagonista che vive un amore tormentato dato che è innamorata di una persona sfuggente e “easy lover” (amante facile). La classica persona che frequenta millantando “amore e sentimenti” più di una persona e la protagonista, consapevole di questo, vive la relazione con difficoltà sapendo per certo di non essere l’unica. Questo la rende fragile e psicologicamente instabile. Da una parte, si ripromette ogni giorno di allontanarsi da questo amore tossico, ma puntualmente prevale il sentimento che la fa regredire e le impedisce di staccarsi. Un brano significativo che sta spopolando con, allo stato attuale, 12 milioni di visualizzazioni su YouTube.
Terzo posto per i Muse con “Unravelling”. Dopo tre anni di silenzio dall’ultimo album, i Muse tornano con questo nuovo singolo che, con sonorità a tratti inquietanti, esplora l’interiorità di una persona che non riesce più a fingere di essere quello che non è nella realtà, e cerca di liberarsi da un ruolo che ormai non fa più parte della sua persona. Questo brano direi suggestivo, è la prova che i Muse sono in grado di fondere diversi generi, offrendo al pubblico musica e sensazioni uniche.
Quarto posto per Jeff Satur con “Tell Me The Name”. Questo giovane ragazzo di origini thailandesi, 30 anni compiuti il 6 marzo, in pochi anni è diventato cantautore, produttore musicale e attore, e si piazza nella Top 20 internazionale con un brano dalle parole suggestive e un video che racconta una storia d’amore sul filo del rasoio. Nella clip, disponibile su YouTube, Satur appare come una sorta di angelo custode che parte al salvataggio di una ragazza che ama profondamente e per questo affronta nemici di ogni genere pur di tenerla al sicuro. Ottima prova per Jeff Satur che ci porta un brano sicuramente destinato a salire nelle classifiche.
Quinto posto per Karol G con “Papasito” tratto dall’album “Tropicoqueta”. Il brano è una sorta di narrazione che esplora le varie dinamiche di una relazione complessa ma anche profonda, fatta di sentimenti, desiderio e nostalgia. Lo stile usato da Karol G sin dai suoi esordi è diretto ma anche poetico e lo dimostra in ogni brano che interpreta. L’artista, attraverso la sua splendida voce riesce con estrema facilità ad esprimere emozioni infinite e “Papasito” non è da meno. Difatti questa bella canzone è stata accolta positivamente sia dagli innumerevoli fan che dalla critica. Karol G dimostra ancora una volta la sua capacità di evolvere artisticamente.
Sesto posto per Ed Sheeran con “Drive”, facente parte della colonna sonora del film dedicato alla Formula 1 ed è incentrato proprio sull’emozione delle corse, rappresentando perfettamente la determinazione nel volersi redimere del protagonista Sonny Hayes, interpretato da Brad Pitt. Il brano accompagna le scene più intense del film e per questo ritengo che “Formula 1”, grazie a Ed Sheeran abbia una marcia in più.
Settimo posto per Alex Warren & Rosè con “On My Mind”, brano tratto dall’album “You’ll Be Alright, Kid” rilasciato il 27 giugno. Il testo riflette sulle ossessioni rivolte a una persona oppure a una situazione che non si riesce a dimenticare. In sostanza, la canzone esplora i meandri della mente quando rimane intrappolata da ricordi, desideri, nostalgia e rimpianti e quanto sia difficile andare avanti quando nella mente e nel cuore sia fissa l’immagine passata di una persona o un evento. Un brano forte che fa riflettere!
Ottavo posto per Benson Boone con “Mr Electric Blue”, un brano dedicato al padre dell’artista, rappresentato come uomo magnetico, imprevedibile ma anche carismatico e rispettato. L’artista esplora il rapporto che aveva con il padre, sottolineando i diversi lati del suo carattere e di quanto sia stato importante nella sua vita.
Nono posto per Ava Max con “Lovin Myself” che come si evince dal titolo riflette sull’indipendenza della donna e dell’amore per sé stessa. Una canzone significativa che celebra l’autostima e la capacità di apprezzarsi senza il bisogno dell’approvazione di altri. Ava Max, trasmette un messaggio importante con “Lovin Myself”, perché incoraggia le donne (e purtroppo sono tante) che si annullano per altre persone dimenticando di amare per prime loro stesse.
Decimo posto per Dhurata Dora ft. Any Gonzalez con “QAJE”, un brano incentrato su un amore tormentato, corroborato dal video clip disponibile su YouTube che ha già ottenuto quasi sei milioni di visualizzazioni. D’altra parte credo sia normale questo successo. La clip è un piccolo film con colori caldi, una voce che “spacca” e una scenografia impeccabile. Una bella canzone da canticchiare nel corso dell’estate.
Per gli amanti della musica dance vi consigliamo l’ultimo singolo di Calvin Harris con Clementine Douglas dal titolo “Blessing“. Dopo una partentesi nella musica country il produttore scozzese torna sulla dance. Il singolo mostra delle analogie con i brani “Offshore” e “Don’t Give Up” di Chicane secondo i fans. Lo stesso autore ha ringraziato Harris per aver riportato in auge il pezzo.
Nuovo brano per il Grupo Frontera in compagnia di Manuel Turizo. “La del proceso” è la seconda collaborazione dove si fonde una prima parte di musica cumbia con il merengue elettronico. Una miscela latina molto interessante che delizierà il palato degli amanti dei due generi e vi farà anche molto ballare.
Molto allegra e piacevole la nuova melodia di Alvaro Soler “Regalo“. Fa parte del nuovo album “El Camino” dove festeggia i 10 anni di carriera e successi. Si parla di amore, solidarietà ma anche del coraggio di cambiare, il tutto in chiave positiva come la fa da emblema questo successo.
Secondo brano menzionato di Karol G. Questa volta la troviamo in compagnia di Eddy Lover in “Dile Luna” in versione Visualizer. Fa parte sempre del nuovo album “Tropicoqueta”. Tra le novità del mese la dolce ballata del duo Tami Safdie ed Emilia in “+ te vale“. Si parla di addii ma senza vendetta ma accettazione. A volte il modo più sano per andare avanti è lasciare che l’altra persona sia felice con qualcun altro sintetizza…
“Sa Net” è il singolo uscito lo scorso 16 giugno di Elgit Dona, Art e Emra Brah per tornare a danzare così come con “A little bit wild” di Sophie and the Giants nel suo Lyric Video. Per gli amanti dei cartoni giapponesi sta ottenendo un grande successo “Golden” la soundtrack di K-Pop Demon Hunters per Netflix film.
Anche David Guetta lancia la sua hits estiva in compagnia di Cedric Gervais con “A better world” mentre motivi orientali arrivano da 2Ton e Dafira Zequiri in “Pija“.
Classifica Top 20 Giugno 2025 | Musica internazionale
- Twenty One Pilots – The Contract
- Miley Cyrus – Easy Lover
- Muse – Unravelling
- Jeff Satur – Tell me the name
- Karol G – Papasito
- Ed Sheeran – Drive
- Alex Warren & Rosé – On my mind
- Benson Boone – Mr Electic Blue
- Ava Max – Lovin Myself
- Dhurata Dora feat Any Gonzalez – QAJE
- Calving Harris, Clementine Douglas – Blessing
- Grupo Frontera, Manuel Turizo – La del proceso
- Alvaro Soler – Regalo
- Karol G, Eddy Lover – Dile Luna
- Yami Safdie, Emilia – + te vale
- Elgit Doda, Art, Emra Brah – Sa net
- Sophie and the Giants – A little bit wild
- K-Pop Demon Hunters – Golden
- David Guetta & Cedric Gervais – A better world
- 2Ton x Dafina Zequiri – Pija
In collaborazione con Teresa Breviglieri