Giorno della Memoria, Piantedosi: “La conoscenza storica è uno strumento essenziale contro ogni forma di negazionismo”

23

ROMA – “Il Giorno della Memoria rappresenta un momento di profonda riflessione sull’indelebile tragedia della Shoah, che ha segnato in maniera irreversibile la coscienza collettiva e la storia del nostro continente. Ricordare le vittime di quell’orrore significa riaffermare, con consapevolezza e responsabilità, i principi di dignità umana e di coesione sociale su cui si fondano la nostra Repubblica e la convivenza civile”. Così il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi in occasione del Giorno della Memoria.

“Coltivare la memoria non è soltanto un atto di rispetto verso il passato, ma un’esigenza imprescindibile per costruire un futuro radicato nei valori della libertà e della democrazia. La conoscenza storica rappresenta uno strumento essenziale per contrastare ogni forma di negazionismo, di intolleranza e di discriminazione, affinché il ricordo continui a vivere nelle coscienze, illuminando il nostro cammino verso una società più giusta”, ha concluso Piantedosi.