Il 12 luglio al porto di Nettuno si presenta la start-up Moorsimply

NETTUNO – Un dispositivo di assistenza all’ormeggio che, declinato in versione automatica versione manuale, consente di effettuare l’ormeggio in maniera immediata, sicura e senza bisogno di aiuto, nei porti e nelle darsene destinate al diporto. L’evento, presentato dalla giornalista Catia Acquesta, vedrà la partecipazione di numerose personalità e terminerà nella serata del 12 con musica dal vivo e cocktail nella bellissima e suggestiva cornice del porto di Nettuno. Nella giornata del 13, invece, ci sarà un punto informativo gestito da esperti che daranno spiegazioni sulle caratteristiche dell’innovativo dispositivo, rigorosamente Made in Italy.

Moorsimply, dopo il lancio al Salone Nautico Internazionale di Genova nel 2024 e successivamente al Mets di Amsterdam, ha attirato l’attenzione dei più importanti stakeholder della nautica, stringendo collaborazioni e partnership strategiche. Tra queste la Marina di Nettuno, rinomato ed importante porto turistico a sud della capitale, ha aderito al programma “Porto pilota dell’innovazione ed inclusione” istallando alcuni dispositivi nel mese di marzo per “testarli sul campo”.

Il risultato è stato sorprendente, i diportisti che hanno avuto la possibilità di utilizzarlo ne sono entusiasti e, per tale ragione, è nato l’evento “Porte aperte al porto” che si terrà il 12 e 13 di luglio presso la Marina di Nettuno, ove tutti potranno vedere e toccare con mano questo nuovo dispositivo di assistenza all’ormeggio.

La partnership con la Marina di Nettuno – commenta Enrico Scozzari, CEO di Moorsimply ,- conferma la bontà dell’idea che, orgogliosamente Made in Italy, offre un valido aiuto al diportista per ormeggiare con semplicità ed in sicurezza, senza dover attendere l’assistenza da parte degli ormeggiatori.

Anche Assicurazioni Generali, la più importante compagnia Italiana di assicurazioni, sarà presente all’evento: avendo ritenuto che MoorSimply riduce i rischi di collisioni e di danni a persone e cose durante le fasi di ormeggio, offre uno sconto del 10% sulla polizza corpi ai possessori del dispositivo.

MoorSimply ha poi stretto una partnership con Ingemar spa, azienda Leader in Europa nella costruzione di pontili per ormeggio, con la quale ha sviluppato un’integrazione progettuale del dispositivo che sarà facilmente istallabile sui pontili già in uso e sui nuovi progetti futuri.

MoorSimply è un dispositivo utile anche nell’abbattimento delle barriere architettoniche e rende il pontile inclusivo per i diportisti diversamente abili o in età avanzata. il comfort anche nelle fasi di ormeggio, commenta il velista Marco Rossato, oggi sono facilitate da MoorSimply che risulta adatto sia alle persone con ridotta capacita motoria come lo sono io da paraplegico, ma anche in età avanzata (e sempre più alta) dei diportisti. Quindi grazie a MoorSimply per aver ideato un sistema che risulta un aiuto a tutti, allo stesso modo. Durante l’ingegnerizzazione del prodotto, preziosi sono stati quindi i consigli di Marco, il quale ha suggerito una serie di migliorie subito adottate per rendere ancor più intuitivo l’utilizzo del dispositivo.

Per tutte queste ragioni, MoorSimply ha ottenuto importanti riconoscimenti, tra i quali il premio come 1° classificato al Blu Ambassador Awards 2024 della Blu ePlanet Economy, nella categoria mobilità sostenibile.

MoorSimply è quindi un sistema utile per il diportista, ma può rappresentare un valido supporto della marina anche per la gestione dei posti barca. L’attenzione al design e alla scelta dei materiali, così come la sua autosufficienza energetica, lo rendono un prodotto dove l’innovazione si sposa con la funzionalità e la praticità d’uso.