«Finalmente, conosco la verità e ondeggio tra la gioia per avere trovato risposte alle mie croniche insicurezze e la sofferenza per ciò che le ha provocate. Adesso so. So che non è colpa mia. Nessun difetto di fabbricazione. Nessuna tara originale. Sono molto più di quello che ho sempre pensato di valere. In effetti, osservandomi, non sono poi così male. Avrei potuto diventare un essere umano infinitamente peggiore […] La memoria del corpo mi ha salvato, restituendomi frazioni di consapevolezza nascosta ogni volta che analizzavo i contorni del mio suicidio»: Tommy Blanco, pseudonimo sotto cui si cela uno scrittore di rara sensibilità, racconta la drammatica storia di un uomo che decide di far emergere una verità a lungo taciuta, perché inconsciamente rimossa.
Il titolo del romanzo “La memoria del corpo” si riferisce esattamente a ciò che succederà al protagonista: quella verità, celata dalla mente per proteggerlo da un dolore troppo acuto, sarà ricordata proprio dal corpo; la sofferenza si è infatti depositata in ogni cellula, diventando parte della biologia come nel caso di un fossile incastonato nell’ambra. Ciò che il corpo ricorderà sarà condanna e insieme liberazione: l’autore ci spinge infatti a domandarci cosa si può diventare nel momento in cui tutto ciò che credevamo di essere, e tutto ciò che credevamo di meritare in questa vita, svanisce in un istante, perché si rivela essere frutto di un’enorme bugia e di un trauma ancora più smisurato.
Il protagonista, allora, ci racconta in una prima persona onesta e brutale la sua storia, per tentare di dare una risposta a questo difficile quesito: ci parla della sua dipendenza dalla cocaina, di quella scimmia che mai ha lasciato la sua spalla e che è diventata un mostro famelico pronto a colpire nei momenti di maggiore fragilità; narra poi della sua scelta di diventare uno spacciatore e poi quella, ancora più scellerata, di entrare a far parte di un grosso giro di narcotraffico internazionale.
Tutto ciò che racconta ha il sapore dell’accettazione passiva, come se non avesse mai potuto evitare niente di ciò che gli è accaduto; in certi frangenti, tuttavia, il protagonista riesce ad essere leggero e sarcastico, in altre occasioni si concede dei momenti di temporaneo svago o di profonda analisi introspettiva parlando di musica – tanto che alla fine del romanzo è presente una dettagliata discografia – ma il più delle volte la sua narrazione è dolente, è spietata, è auto giudicante. Fino al giorno in cui, affidandosi a uno psicoterapeuta, quella verità fatta emergere dal corpo cambierà ogni prospettiva.
SCHEDA DEL LIBRO
Genere: Narrativa noir
Pagine: 428
Prezzo: 16,64 €
Codice ISBN: 979-8312725933
Contatti
https://www.instagram.com/tommyblanco2670/
Link di vendita online
https://www.amazon.it/Memoria-Del-Corpo-Tommy-Blanco/dp/B0F1V9TTGV/