I polittici dell’Astrattismo Geometrico di Joseph Buis, per sperimentare le infinite combinazioni della realtà
La poliedricità dei punti di vista e degli approcci nei confronti della vita e delle circostanze che si susseguono contraddistingue la società contemporanea tanto quanto il fulcro di osservazione degli artisti che all’interno di questa modalità esistenziale si muovono per la...
Il Simbolismo di Salvatore Gerbino, dal grido silenzioso della natura alla riflessione sull’umanità
Il legame tra natura ed essere umano è una simbiosi indivisibile che però spesso nella contemporaneità viene dimenticato, quasi lasciato in disparte rispetto ad altre urgenze, a un approccio all’esistenza che sembra trascurare tutto ciò che invece oltre il visibile si...
L’immaginario cosmologico di Vittoria Palazzolo, tra orizzonti emozionali e fuga dalla realtà contingente
La tendenza a trovare un modo per evadere dalla quotidianità spesso limitante, induce gli artisti con una sensibilità spiccata a spingersi verso l’esplorazione di un universo differente, parallelo, costituito da un respiro più lento e suggestivo proprio perché in grado di...
Il Surrealismo Espressionista di Anže Anžo Ivanuš, tra ironia e irriverenza per osservare le...
Lo sguardo sul mondo determina la modalità con cui si affronta la quotidianità e anche quella sulla base della quale si interpretano gli accadimenti, le circostanze che si susseguono e che a volte sembrano capitare in maniera disordinata nell’esistenza determinando confusione...
Diana Kirova, il mare come simbolo di momenti e concetti della vita espressi sussurrando,...
I paesaggi marini costituiscono da sempre uno dei soggetti preferiti da artisti di ogni secolo e appartenenti a ogni movimento pittorico, perché il fascino dell’infinito, di una distesa d’acqua possente e ingovernabile o in altri casi tranquilla e rasserenante, è talmente...
Tutta l’attrattiva della frammentazione nell’Impressionismo contemporaneo di Salvo Distefano
Molti movimenti pittorici del passato sono stati sostituiti nella contemporaneità da una libertà interpretativa che contraddistingue gli artisti di oggi, i quali non hanno più delle linee guida da seguire e in cui rientrare per poter essere inseriti e identificati all’interno...
Le visioni atipiche di Jutta Wenth, tra Iperrealismo e Surrealismo per esplorare le molteplici...
Osservare tutto ciò che circonda la quotidianità fa parte dell’arte in sé, in particolar modo del periodo contemporaneo in cui il creativo ha bisogno di interrogarsi, esprimersi, ascoltarsi e interpretare quanto inevitabilmente contraddistingue il vivere attuale e che si manifesta nella...
Le atmosfere fumose e i reticoli di frammentazione della realtà nell’Espressionismo Astratto di Helena...
L’approccio pittorico di ciascun creativo si esprime attraverso il filtro dell’interiorità, del modo di osservare tutto ciò che ruota intorno ma anche della capacità di approfondimento e dell’andare oltre la patina superficiale della contemporaneità e delle sensazioni che appartengono al punto...
La liberazione dell’inconscio e il nutrimento della follia nella Brut Art di Widmer Tassinari
Essere al di fuori degli schemi ha contraddistinto un considerevole numero di artisti fin dall’antichità perché la loro genialità e capacità di dar vita a qualcosa di nuovo, contrario persino alle convenzioni e alle regole stilistiche dei loro tempi, di concretizzava...
I tumulti interiori dell’Espressionismo Astratto di Irina Befa, tra inquietudini e fiducia verso il...
Raccontare tutto ciò che si nasconde dentro l’animo è stato un punto focale di quella generazione di artisti del secolo scorso che non riusciva a concepire il gesto pittorico come qualcosa di distaccato o estraneo al sentire, all’individualità dell’esecutore dell’opera che...