I magnetici volti di Robin Wagenvoort, tra fotografia e Digital Art svelando una visionaria...
L’arte contemporanea si struttura spesso attraverso contaminazioni impensabili fino al secolo scorso, divenendo testimonianza di quanta apertura vi sia stata rispetto alle linee guida tradizionali che avevano dominato il passato artistico; di conseguenza lo stesso approccio esecutivo dei creativi si modifica...
La reinterpretazione del mondo Classico di Samuele Di Felice, per osservare dinamiche e atteggiamenti...
Nell’urgenza di vivere e raccontare il momento presente, quel contemporaneo confuso e disorientante che costituisce il mondo attuale, molti artisti tendono a trascurare, tralasciare e alcune volte persino rinnegare soprattutto dal punto di vista stilistico, quel passato più lontano che però...
L’atto pittorico di Ulla Hasen, quando il gesto accompagnato dalla magia della musica diviene...
Per alcuni artisti il gesto plastico, la spinta a lasciar fuoriuscire persino con irruenza le emozioni che percepiscono all’interno del sé, diviene esso stesso parte del medesimo percorso creativo che si concretizza e si manifesta poi sulla tela, su legno o...
Le interattive esperienze pittoriche di Gina Bonasera, tra Digital Art e frammenti di Nouveau...
Molto spesso nel cammino artistico si susseguono diverse fasi durante le quali il creativo sente l’esigenza di modificare il proprio stile adattandolo al sentire del momento, allo studio che sta approfondendo e anche alla curiosità che lo spinge a misurarsi con...
L’emancipazione femminile attraverso la celebrazione delle grandi donne del passato nella Digital Art di...
La donna, come simbolo di armonia e bellezza, ha sempre costituito un fascino irresistibile per un mondo artistico prevalentemente appannaggio degli uomini, almeno fino a prima degli ultimi due secoli; dunque l’impulso era quello di immortalarne l’estetica mescolandola a un’aura celestiale,...
L’universo surreale e le realtà immaginate degli acquarelli di Carla Faggioni
L’artista spesso ha una sensibilità che gli consente di andare oltre il visibile e interpretare l’osservato attraverso il filtro della sua fantasia, del suo sguardo sul mondo, mostrando in questi casi un approccio visionario verso tutto ciò che circonda e appartiene...
L’Espressionismo Astratto di Albino Pitti, quando lo spazio e il tempo si uniscono nel...
Laddove esistono artisti che hanno bisogno della riflessione, della contemplazione della realtà e della possibilità di meditare le emozioni di cui narrare nelle proprie opere, ne esistono altri che al contrario vivono la manifestazione creativa come una vera e propria liberazione...
Le emozioni colorate di Sebastjan Peršolja, tra gli enigmi del Surrealismo e le linee...
L’espressione artistica descrive e svela il carattere e l’approccio alla vita dell’esecutore di un’opera, questo malgrado alcuni creativi tendano a nascondere la loro essenza dietro un linguaggio ermetico ed enigmatico, oppure al contrario cerchino di catalizzare l’attenzione dell’osservatore dietro una patina...
Quando la materia incontra l’estetica della sacralità nell’Arte Concettuale di Sandro Bartolacci
Il legame tra espressione artistica e soggetti religiosi risale a molti secoli fa quando la Chiesa era una tra i maggiori committenti nonché mecenate di artisti che hanno lasciato un patrimonio di immenso valore e bellezza, in epoche in cui il...
L’esaltazione delle imperfezioni contemporanee nel Realismo di David Amnon Ar
L’arte attuale mostra la possibilità di potersi assecondare all’intento pittorico di ciascun creativo, soprattutto si amalgama, anche in virtù della conoscenza delle tecniche esecutive ed espressive del passato, alla singola sensibilità che diviene filtro tra ciò che l’osservatore vive nella sua...