L’importanza della Neurocomunicazione 

19

Medico dottore visiteROMA – La Neurocomunicazione è un campo d’indagine in crescita che si colloca tra l’ambito della Neuroscienza e quello della Comunicazione. Si concentra sull’analisi dei processi neurali che avvengono durante la comunicazione tra individui, con particolare attenzione all’interazione tra professionisti della salute e i loro pazienti. La Neurocomunicazione si basa sul principio secondo il quale il cervello umano è il centro di controllo per la comprensione, l’elaborazione e la risposta alla comunicazione.

Questo concetto può essere applicato in vari contesti, ma è particolarmente rilevante in Odontoiatria e in Medicina. Quando un professionista comunica con un paziente, il cervello di entrambi è coinvolto in un complesso scambio di informazioni che va oltre le parole. La comunicazione con il paziente, infatti, non riguarda solo la trasmissione di dati clinici o istruzioni mediche, ma coinvolge anche aspetti emotivi e psicologici. I pazienti spesso sono emotivamente vulnerabili e ansiosi, soprattutto in situazioni mediche complesse o stressanti.

La capacità del professionista di comunicare in modo efficace può influenzare notevolmente il benessere e la fiducia del paziente. Un momento nodale della comunicazione tra odontoiatra/medico e paziente è la prima visita. È da essa, infatti, che può dipendere la creazione di un clima di fiducia, la qualità del percorso terapeutico e l’accettazione dei piani di trattamento. Quando l’Odontoiatra e un nuovo paziente si incontrano per la prima volta, utilizzano criteri di giudizio individuali e spesso inconsapevoli, per cui sarà difficile da modificare l’idea che si fanno l’uno dell’altro.

In quei momenti è la parte istintiva della mente a dominare ed entrano in gioco programmi di comportamento, abitudini, ricordi di esperienze precedenti e convinzioni personali, mentre le capacità professionali e manuali del professionista possono addirittura scivolare in secondo piano. Comprendere come il cervello reagisce durante una conversazione può aiutare i professionisti della salute a migliorare la qualità delle loro interazioni, a scegliere ogni volta il comportamento più efficace da assumere, nonché contribuire a migliorare la qualità della vita professionale e personale. In conclusione, comprendere come le regioni cerebrali reagiscono può aiutare i professionisti della salute a modulare la loro comunicazione per creare un ambiente di fiducia e conforto per il paziente.