Mercato libero dell’energia: come districarsi tra tariffe, costi e offerte

91

fiamme gas fornello

Il Mercato Libero dell’energia e del gas è una forma di mercato in cui i consumatori hanno la libertà di scegliere il proprio fornitore di energia, sia per l’elettricità che per il gas. Il passaggio al Mercato Libero è un processo che coinvolge tutti i clienti che abbandoneranno quello Tutelato, che sarà completamente eliminato a luglio 2024 per l’energia elettrica e che è già inattivo da gennaio 2024 per il gas.

Le condizioni economiche e contrattuali vengono stabilite direttamente tra il cliente e il fornitore, senza essere fissate dall’Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente (ARERA). Questo significa che, in tale mercato, il consumatore può ricercare le migliori offerte luce e gas, confrontare le proposte dei vari fornitori e scegliere quella più conveniente.

Cosa significa passare al mercato libero?

Passare dal Mercato Tutelato al Mercato Libero è un processo che offre ai consumatori la possibilità di prendere il controllo della propria scelta di fornitore e di beneficiare di una maggiore flessibilità e competitività nelle tariffe. In parole semplici, è come lasciare un regime di prezzo fissato dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) per entrare in un contesto in cui il consumatore ha il potere di decidere da chi acquistare l’elettricità e il gas.

Una delle principali differenze tra i due mercati risiede nel modo in cui vengono stabilite le tariffe. Nel Mercato Libero, infatti, la concorrenza tra i fornitori permette di avere prezzi negoziati direttamente tra il cliente e il fornitore, il quale può offrire diverse opzioni tariffarie per andare incontro alle esigenze specifiche del consumatore. Questo si traduce in una maggiore varietà di offerte, come tariffe bloccate per uno o più anni, o tariffe indicizzate in base all’andamento del mercato all’ingrosso.

Nel Mercato Libero, inoltre, è possibile attivare contemporaneamente l’elettricità e il gas con lo stesso fornitore, semplificando così la gestione delle bollette con un unico interlocutore per entrambi i servizi. Non bisogna dimenticare anche che nel Mercato Libero i clienti possono accedere a servizi aggiuntivi come assicurazioni sui guasti, manutenzione della caldaia o prodotti per l’efficienza energetica e programmi fedeltà.

Come confrontare le tariffe?

Il modo più semplice è quello del confronto online, cioè tramite siti web specializzati in comparazione di offerte. Basta inserire poche semplici informazioni sul proprio stile di vita o sulle proprie esigenze di consumo per veder comparire, in una manciata di secondi, tutte le offerte più recenti disponibili per l’attivazione immediata.

Non bisogna aver timore di interruzioni di servizi o passaggi complicati perché, in realtà, il cambio di operatore è davvero molto semplice. Difatti è una pratica che viene gestita internamente tra vecchio e nuovo fornitore e, soprattutto, senza l’addebito di costi di servizio al cliente.

Tutt’al più potrebbero essere richiesti costi di attivazione in base all’offerta attivata ma parliamo di cifre solitamente contenute. Questo, in pratica, significa che anche il Mercato Libero tutela i consumatori, perché si regge sulla concorrenza tra le aziende e sulla tariffazione fissata dall’ente regolamentatore.