Conviene fare un’assicurazione di viaggio? La risposta per molti tende a essere no, visto che purtroppo sono numerosi gli italiani che si trovano a dover pagare elevatissime spese mediche mentre si trovano in vacanza all’estero. Per evitare che capiti anche a te, parti in tranquillità con le assicurazioni viaggi: si tratta di polizze assicurative di vario genere che coprono le spese sanitarie, i problemi dovuti a partenze ritardate o guasti dei mezzi di trasporto, la perdita dei bagagli e qualsiasi altro problematica che potrai incontrare in viaggio.
Quale scegliere
Esistono diverse formule di assicurazione di viaggio, anche perché sono varie le situazioni che si possono incontrare. Da chi parte per un fine settimana sulla neve, fino a chi viaggia ogni mese per lavoro verso luoghi lontani, o a chi rimane vari mesi in un Paese straniero, ognuno di questi soggetti può trovarsi nella situazione di approfittare di una polizza assicurativa. Visto che le proposte sono varie, conviene in genere dare un’occhiata alle offerte delle compagnie assicurative, in modo da trovare quella che meglio risponde alle tue personali esigenze. Se ami molto viaggiare e lo fai spesso nel corso dell’anno, allora forse può avere senso la scelta di una polizza assicurativa che dura nel tempo.
L’assicurazione sanitaria
In Italia chiunque ha diritto all’assistenza sanitaria; chi non è cittadino italiano può trovarsi a dover saldare piccole cifre per visite e trattamenti specialistici, ma si tratta in genere del ticket, lo stesso che pagano i residenti. In altre zone del mondo le cose possono essere assai diverse, soprattutto se si esce dalla Comunità Europea. Certo, quando si organizza un viaggio si cerca sempre di evitare di pensare a incidenti o a problemi di salute, ma purtroppo queste cose avvengono. Che si tratti anche solo di un brutto raffreddore, trovandosi all’estero può capitare di dover pagare cifre significative per la visita medica e i farmaci. Per non farsi trovare impreparati, il nostro consiglio è quello di stipulare un’assicurazione viaggio sanitaria; non solo copre le eventuali spese mediche, ma ci garantisce anche la possibilità di chiedere aiuto a un traduttore, o addirittura a un medico che parla la nostra lingua, il tutto gratuitamente.
Gli inconvenienti in viaggio
Oltre alle problematiche che riguardano la salute, l’assicurazione di viaggio può essere utile anche per ulteriori questioni che possono causare disagio durante il soggiorno all’estero, o anche nel corso dell’effettivo viaggio. Si può, infatti, stipulare una polizza che ci garantisca un indennizzo nel caso di un ritardo aereo importante, che ci costringe ad acquistare il titolo di viaggio per un altro volo; può capitare che i bagagli vengano smarriti dalla compagnia aerea, l’assicurazione sul bagaglio ci rimborsa in questo caso e anche in caso di furto delle valigie. Viaggiando all’estero, o anche in Italia, puoi decidere di assicurare i tuoi dispositivi di un certo valore, come ad esempio la fotocamera o lo smartphone. Può capitarti anche che, a causa del furto dei documenti, o di un piccolo infortunio, tu sia costretto a prolungare il soggiorno: con l’assicurazione di viaggio tutte le spese le sosterrà la compagnia assicurativa.
PR