La fotografia di Liu Xiaofang, tra visioni metafisiche e ambientazioni oniriche

at the end of the world

Nel momento in cui si sceglie di osservare la realtà, la spinta creativa può avere il bisogno di trascenderla per andare a collocarsi in una dimensione differente, più ricca e sicuramente più affine al lasciar fuoriuscire tutto quel mondo di sensazioni, sogni e memorie che non trovano spazio nell’oggettività più pragmatica, e dunque l’unico approccio possibile in questo caso è quello immaginativo, quello in cui tutto l’osservato può assumere una forma e un significato diversi. Il mezzo scelto per la narrazione figurativa non è essenziale in un mondo contemporaneo in cui l’arte si è estesa, ampliata ad ambiti in precedenza non considerati, dunque ciò che conta davvero ormai è l’intenzione creativa, l’idea, il progetto dietro una rappresentazione che non conosce limiti realizzativi. La protagonista di oggi sceglie la fotografia per raccontare un universo fatto di sogni, di ricordi associati alla lentezza dell’assaporare ogni dettaglio del mondo che vive e che le ruota intorno quotidianamente.

Nel momento in cui vennero eseguiti i primi esperimenti sull’impressione di una rudimentale pellicola, chiamata dagherrotipo dal suo inventore Louis Daguerre, la società di metà Ottocento non si aspettava un’evoluzione tanto rapida ed estesa della fotografia; invece ben presto in tutto l’Occidente si diffuse come mezzo economico e rapido per ottenere dei ritratti molto più veritieri di quelli pittorici, più legati al talento e al tocco dell’autore, ma anche per avere riproduzioni di paesaggi a basso costo, anche se ancora privi dell’apporto del colore. Con l’avvicinarsi del Ventesimo secolo e le sue rivoluzioni in campo artistico, la fotografia fu accolta come forma d’arte soprattutto nelle sperimentazioni del Dadaismo, dove tutti i tipi di espressività convogliavano nello spirito ironico e irriverente dell’anti-arte, tema principale del movimento, e subito dopo la fine della prima guerra mondiale nella scuola della Bauhaus, dove in particolare l’ungherese László Moholy-Nagy sottolineò l’importanza dell’introduzione della fotografia come narrazione oggettiva ed epurata della soggettività interpretativa di un artista che quindi poteva occuparsi liberamente solo della ricerca sul colore prescindendo dall’immagine conosciuta. Il Surrealismo, che proseguì l’approccio fuori dagli schemi del Dadaismo, a sua volta lasciò ampio spazio all’applicazione delle tematiche del movimento, come l’esaltazione del subconscio, della dimensione onirica, degli incubi generati dalle angosce e dalle ansie interiori, trasversalmente a tutti i tipi di espressione figurativa, dunque anche al cinema, al teatro, alla musica e, ovviamente, alla fotografia.

Man Ray fu un audace rappresentante del surrealismo fotografico, le sue immagini approfondiscono il senso di inquietudine, i paradossi, le decontestualizzazioni misteriose ed enigmatiche sottolineate e osservate da tutti gli artisti della corrente; ma anche Brassaï ne fu grande interprete fotografico con le sue vedute notturne, con la capacità di andare a esplorare l’ignoto evidenziando il sottile timore che dietro l’angolo del punto osservato possa nascondersi un’insidia, ma anche con l’attitudine a studiare la solitudine dell’uomo quando si confronta con se stesso. Questo tipo di approccio è più vicino al Surrealismo Metafisico di René Magritte, che non a quello destabilizzante e terrorizzante di Salvador Dalì o di Max Ernst perché a stimolare di più il maestro belga era la mente umana nel suo aspetto più intellettivo, era studiare l’attitudine del ragionamento a perdersi nell’abitudine di vedere senza osservare, era creare uno stimolo per uscire dalla zona sicura inducendo il fruitore a uno sforzo di approfondimento.

L’artista cinese Liu Xiaofang appartiene proprio alla parte più Metafisica del Surrealismo applicata all’arte fotografica in cui lascia emergere una decontestualizzazione non più legata al mondo degli incubi o allo stimolo mentale di andare a trovare significati diversi rispetto a quelli osservabili; in lei si compie un’ulteriore evoluzione che si inserisce nella dimensione del sogno, del silenzio contemplativo che le è necessario per collegarsi con la sua memoria, con quel mondo osservato da bambina e rimasto dentro al suo scrigno emotivo sotto forma di emozione a cui lei attinge per rigenerarsi dalla quotidianità.

I remember 01
1 I remember I – stampa a inchiostro, 60x60cm

La sensazione che fuoriesce in maniera chiara e tangibile dalle fotografie di Liu Xiaofang è quella del desiderio di evasione da una contingenza troppo ordinaria e che ha pertanto bisogno di essere reimmaginata e adattata alla sensibilità e alla fantasia dell’autrice; non solo, la predominanza della stampa nel formato tondo si riallaccia al significato spirituale del cerchio nella cultura cinese, dunque all’idea di infinito, di compiutezza, dell’armonia più perfetta, oltre che ai sigilli tradizionali tipici di quella cultura millenaria. Proprio dalla predilezione del tondo emerge la ricerca di un equilibrio in cui trovare la propria dimensione, in cui coniugare la sua parte osservativa con quella desiderosa di allontanarsi dal quotidiano per tendere verso un sé superiore, più elevato e attento alla voce di tutti gli elementi che la circondano.

I remember 07
2 I remember 7 – stampa a inchiostro, 60x60cm

L’assoluta decontestualizzazione del personaggio principale, la parte fanciulla di una Liu Xiaofang che si rifiuta di crescere e di accettare il lato più pragmatico dell’esistenza, confonde lo sguardo dell’osservatore poiché in primo piano c’è la distesa sterminata del cielo e del mare o della terra, quasi come a sottolineare quanto l’essere umano sia solo un ospite temporaneo nell’immortalità del tempo divino.

I remember 02
3 I remember II – stampa a inchiostro, 60x60cm

Come una nuova Alice nel Paese delle Meraviglie l’autrice ricrea nei suoi scatti, rielaborati per mescolare diversi piani di realtà, quei dettagli che l’avevano colpita la prima volta che se li è trovata davanti agli occhi, riproducendo l’emozione che le avevano suscitato; dunque un arcobaleno diviene il colore in una distesa brulla e monocromatica, come se fosse un ponte verso un mondo ideale, come se nascondesse le porte di un reame magico da cui la fantasia non può non essere solleticata.

I remember II
4 I rember III – stampa a inchiostro, 60x60cm

E ancora le nuvole sono spesso raccontate come cuscino soffice da cui la bambina protagonista degli scatti sogna di essere trasportata per osservare tutto dall’alto, per volare sopra il mondo potendolo vivere da una distanza essenziale per continuare a mantenersi fortemente legata al desiderio di meraviglia che accompagna la fase della scoperta; in alcune opere infatti Liu Xiaofang trasforma le bianche nuvole in una sorta di mongolfiera-paracadute che la tiene sollevata a un passo dall’acqua, come se in questo caso volesse immergersi nell’eternità degli elementi, nella loro capacità calmante e rigenerante senza dover decidere se tendere di più verso il cielo o verso il mare, come se le fosse impossibile decidere se continuare a fluire accettando il costante rigenerarsi dell’acqua o se fluttuare nella leggerezza dell’aria scegliendone l’evanescenza.

I remember 05
5 I remember V – stampa a inchiostro, 60x60cm

La magia avvolge le opere fotografiche di Liu Xiaofang esattamente in virtù di quella sua capacità di raccontare l’irraccontabile, di mostrare un universo fatto di possibilità e di opzioni che appartengono all’immaginazione ma sono sempre metafore di pensieri, sensazioni, concetti dell’esistenza contemporanea che insegna a rinunciare al sogno per conseguire solo obiettivi materiali, concreti, dimenticando la parte spirituale del sé.

at the end of the world 04
6 At the end of the world IV – stampa ultra glicee, 60x60cm

Nel momento in cui l’autrice si allontana dalla forma circolare sembra quasi prendere le distanze anche dal suo corpo fisico perché la sua figura diviene persino più miniaturizzata e si perde all’interno dei piani bidimensionali delle ambientazioni, spesso terreni impervi, territori aridi oppure completamente ghiacciati quasi Liu Xiaofang sia diventata più realisticamente consapevole dell’immensità della natura e dell’esiguità dell’essere umano, effimero eppure fortemente emozionale; ecco perché l’accenno di presenza della bambina sognatrice viene comunque raccontata in sospensione, trasportata da un elemento di magia che può essere l’essenza stessa del sale della vita. L’immaginazione, la capacità di pensare al positivo persino quando tutto intorno sembra volerlo far dimenticare, sono infatti l’unico modo per fuggire a una quotidianità che spesso causa sofferenza, dolore, preoccupazione, e dunque evadere, anche se solo con la fantasia, è una salvezza per l’anima che ha bisogno di trovare sollievo.

I remember 04
7 I remember IV – stampa a inchiostro, 60x60cm

All’interno di quella natura immensamente più grande di lei, Liu Xiaofang si sente avvolta, protetta, sempre accolta come un’ospite speciale, sottolineando quanto, malgrado i timori e la sua inaspettata impetuosità, non sia la natura a essere nemica dell’uomo bensì è il suo simile a costituire spesso una minaccia perché preso da arrivismo, da competitività, da invidia e da tutte quelle emozioni inutili che gli impediscono di vivere la bellezza dell’esistenza. Liu Xiaofang è nata nella città di Datong, in Cina, si è laureata al dipartimento di fotografia dell’Accademia Centrale di Belle Arti di Pechino, e ha al suo attivo la partecipazione a mostre personali e collettive in Italia, in Cina, e negli Stati Uniti.

LIU XIAOFANG-CONTATTI

Email: info@mc2.gallery

Sito web: www.phillips.com/artist/13884/liu-xiaofang

www.mc2.gallery/artist/liu-xiaofang/

Liu Xiaofang’s photography, between metaphysical visions and dreamlike settings

At the moment one chooses to observe reality, the creative impulse may need to transcend it in order to place itself in a different dimension, richer and certainly more akin to letting out all that world of sensations, dreams and memories that find no place in the most pragmatic objectivity, and so the only possible approach in this case is the imaginative one, that in which everything observed can take on a different form and meaning. The medium chosen for the figurative narrative is not essential in a contemporary world in which art has expanded to previously unconsidered spheres, so what really counts is the creative intention, the idea, the project behind a representation that knows no limits in terms of realisation. Today’s protagonist chooses photography to narrate a universe made up of dreams, of memories associated with the slowness of savouring every detail of the world she lives in and revolves around on a daily basis.

At the time when were carried out the first experiments on the impression of a rudimentary film, called a daguerreotype after its inventor Louis Daguerre, mid-nineteenth century society did not expect such a rapid and extensive development of photography; on the contrary, it soon spread throughout the West as an inexpensive and rapid means of obtaining portraits that were much more truthful than pictorial ones, more tied to the talent and touch of the author, but also to have reproductions of landscapes at low cost, even if they still lacked the contribution of colour. With the approach of the 20th century and its revolutions in the field of art, photography was embraced as an art form especially in the experiments of Dadaism, where all kinds of expressiveness were channelled into the ironic and irreverent spirit of anti-art, the main theme of the movement, and immediately after the end of the First World War in the Bauhaus school, where in particular the Hungarian László Moholy-Nagy emphasised the importance of the introduction of photography as an objective narrative, purged of the subjective interpretation of an artist who could therefore only freely occupy himself with research into colour, disregarding the known image. Surrealism, which continued the unconventional approach of Dadaism, in turn left ample room for the application of the movement’s themes, such as the exaltation of the subconscious, of the oneiric dimension, of the nightmares generated by inner anxieties and anguishes, transversally to all types of figurative expression, thus also to film, theatre, music and, of course, photography.

Man Ray was a daring representative of photographic Surrealism, his images deepening the sense of disquiet, the paradoxes, the mysterious and enigmatic decontextualisations emphasised and observed by all the artists of the current; but also Brassaï was a great photographic interpreter of it with his nocturnal views, with his ability to explore the unknown by highlighting the subtle fear that around the corner of the observed point an insidiousness might lurk, but also with his aptitude for studying man’s solitude when confronted with himself. This type of approach is closer to the Metaphysical Surrealism of René Magritte, than to the destabilising and terrifying Surrealism of Salvador Dali or Max Ernst, because what stimulated the Belgian master most was the human mind in its most intellectual aspect, it was to study the attitude of reasoning to get lost in the habit of seeing without observing, it was to create a stimulus to get out of the safe zone by inducing the viewer to make an effort to go deeper.

The Chinese artist Liu Xiaofang belongs to the more Metaphysical part of Surrealism applied to photographic art in which she allows to emerge a decontextualisation that is no longer linked to the world of nightmares or to the mental stimulus to go and find meanings other than those observable; in her takes place a further evolution that fits in the dimension of dreams, of the contemplative silence that is necessary for her to connect with her memory, with that world observed as a child and remained inside her emotional treasure chest in the form of emotion that she draws on to regenerate herself from everyday life. The sensation that emerges clearly and tangibly from Liu Xiaofang‘s photographs is that of the desire to escape from a contingency that is too ordinary and therefore needs to be re-imagined and adapted to the sensitivity and imagination of the author; not only that, the predominance of the print in the round format is linked to the spiritual meaning of the circle in Chinese culture, hence to the idea of infinity, of completeness, of the most perfect harmony, as well as to the traditional seals typical of that millenary culture.

It is precisely from the predilection for the circle that emerges the search for a balance in which to find one’s own dimension, in which to combine one’s observational side with the part that wishes to distance itself from everyday life in order to tend towards a higher self, more elevated and attentive to the voice of all the elements around her. The absolute decontextualisation of the main character, the maiden part of a Liu Xiaofang who refuses to grow up and accept the more pragmatic side of existence, confuses the observer’s gaze because in the foreground is the endless expanse of sky and sea or earth, almost as if to emphasise how human beings are only temporary guests in the immortality of divine time. Like a new Alice in Wonderland, the author recreates in her shots, reworked to mix different planes of reality, those details that struck her the first time she saw them before her eyes, reproducing the emotion they aroused in her; thus a rainbow becomes the colour in a barren, monochromatic expanse, as if it were a bridge to an ideal world, as if it concealed the doors to a magical realm from which the imagination cannot fail to be tickled.

And again, clouds are often depicted as a soft cushion from which the little girl protagonist of the shots, dreams of being transported to observe everything from above, to fly over the world, being able to experience it from a distance that is essential for her to continue to be strongly attached to the desire for wonder that accompanies the discovery phase; in some works, in fact, Liu Xiaofang transforms the white clouds into a sort of parachute-balloon that keeps her hovering just a step away from the water, as if she wanted to immerse herself in the eternity of the elements, in their calming and regenerating capacity without having to decide whether to tend more towards the sky or the sea, as if it were impossible for her to decide whether to continue flowing accepting the constant regeneration of water or to float in the lightness of air, choosing its evanescence. Magic envelops Liu Xiaofang‘s photographic works precisely because of her ability to tell the untellable, to show a universe made up of possibilities and options that belong to the imagination but are always metaphors for thoughts, sensations, concepts of contemporary existence that teaches us to renounce dreams in order to achieve only material, concrete goals, forgetting the spiritual part of the self.

As the author moves away from the circular form, she almost seems to distance herself from her physical body because her figure becomes even more miniaturised and is lost within the two-dimensional planes of the settings, often inaccessible terrain, arid territories or completely frozen, as if Liu Xiaofang had become more realistically aware of the immensity of nature and the meagreness of the human being, ephemeral yet strongly emotional; that is why the hint of the dreamer child’s presence is nevertheless told in suspension, transported by an element of magic that may be the very essence of the salt of life. Imagination, the ability to think positive even when everything around seems to want to make one forget it, are in fact the only way to escape from a daily routine that often causes suffering, pain, worry, and so run away, even if only through fantasy, is a salvation for the soul that needs to find relief. Within that nature that is immensely larger than herself, Liu Xiaofang feels enveloped, protected, always welcomed as a special guest, emphasising how, despite her fears and unexpected impetuosity, it is not nature that is man’s enemy, but rather his fellow man who is often a threat because he is gripped by arrivism, competitiveness, envy and all those useless emotions that prevent him from experiencing the beauty of existence. Liu Xiaofang was born in the city of Datong, China, graduated from the photography department of the Central Academy of Fine Arts in Beijing, and has participated in solo and group exhibitions in Italy, China, and the United States.