Le influenze Neo-Dada e Nouveau réaliste delle pittosculture miniaturizzate di Golsa Golchini

lazy blue mixed

Il punto di vista sul mondo si modifica sulla base della lente attraverso cui ciascuno sceglie di osservare tutto ciò che ruota intorno; a maggior ragione negli artisti questo concetto si amplifica poiché determina il tipo di aspetto espressivo delle opere prodotte e che svelano anche il modo in cui percepiscono il rapporto tra emozione, esistenza e relazione con l’ambiente circostante da cui ricevono le sensazioni e gli stimoli essenziali per la spinta creativa. In alcuni casi la superficie bidimensionale della tela non è sufficiente a dare sfogo a un impulso bisognoso di entrare in stretto contatto con la materia, utilizzata dunque come struttura tanto quanto come aspetto realizzativo in cui incidere il punto di vista sulla relazione tra il vivente e il vissuto, tra la grandezza del circostante e l’esiguità di un essere umano che non smette mai di voler approfittare al massimo del suo passaggio nell’esistenza. Questa è la poetica narrativa della protagonista di oggi.

Gli inizi del Ventesimo secolo furono vivaci e al contempo destabilizzanti per tutto quel mondo tradizionale dell’arte in cui le novità non venivano comprese né accolte, e addirittura spesso ostacolate e non comprese; eppure vi furono dei movimenti talmente sovversivi e irriverenti da entrare non solo di diritto nei grandi circuiti culturali ma anche da creare le basi per correnti che si susseguirono nei decenni successivi. Uno tra i maggiori punti di rottura con il mondo artistico accademico fu generato dal Dadaismo che non solo utilizzò oggetti di uso comune per ironizzare sull’arte intesa come mercato votato al profitto sottolineando quanto, in virtù di questo approccio, tutto potesse diventare un’opera quotata, persino la più assurda e paradossale, ma mostrò anche al pubblico come l’arte potesse prendersi meno sul serio e lasciarsi contaminare da altri mezzi espressivi, come il teatro, la fotografia e soprattutto gli oggetti di uso comune.

Con il proseguire del Novecento, l’eredità del Dadaismo fu raccolta, dal punto di vista del concetto di mescolare discipline e materiali diversi, dal Neo-Dada e dal coevo Nouveau Réalisme in cui, sebbene in maniera e con un aspetto differenti, fu confermata la tendenza a trasformare, modificare, rompere materiali per adattarli alla filosofia espressiva del singolo autore e per introdurre di fatto una filosofia del riciclo ai suoi albori, poiché in entrambe le correnti ciò che abitualmente avrebbe terminato il suo ciclo vitale veniva utilizzato per creare arte. Laddove però il Neo-Dada, in particolar modo quello italiano, si concentrò sull’enfatizzazione divertente e dissacrante della commercializzazione dell’arte e del ruolo dell’artista all’interno dei grandi circuiti proseguendo pertanto la filosofia del Dadaismo, come evidente dalle opere di Piero Manzoni, oppure sdrammatizzando l’arte osservandola dal punto di vista ludico, utilizzando persino modellini di rettili e dinosauri di tela o bachi da seta e scope in materiale plastico, caratteristici della produzione di Pino Pascali, il Nouveau Réalisme era più orientato a lasciar trasparire il lato più sognante, introducendo nell’opera d’arte anche la gestualità funzionale alla sua realizzazione, prendere parti della realtà osservata e degli oggetti che la costituivano per ricomporli secondo l’estro del singolo autore.

Da un lato dunque Nicki de Saint Phalle che nel Giardino dei Tarocchi ha spezzato e riorganizzato come fossero tessere di mosaico, ceramiche, vetri, specchi, riassemblandoli per riprodurre a grandezza monumentale le carte degli Arcani Maggiori, dall’altro invece il décollage di Mimmo Rotella e degli affichistes, e infine con il francese Arman l’attitudine a trasformare gli accumuli di oggetti in sculture, impiegando utensili comuni o quelli usati da artigiani per comporre le sue originali opere.

happy reasons
1 Happy reasons – tecnica mista su tela, 80x80cm

L’artista di origini iraniane Golsa Golchini, laureata all’Accademia di Brera, attinge alle esperienze sperimentatrici dei Neo-Dada, perdendo però l’approccio irriverente per entrare in una dimensione più fresca, più accattivante dello stesso concetto della sdrammatizzazione dell’arte, e soprattutto introducendo un’innovativa struttura del colore, steso in maniera densamente materica; ciò che però contraddistingue in maniera evidente lo stile dell’autrice è la mescolanza di diverse basi espressive, dunque la tela è utilizzata solo in alcuni casi mentre per molte opere la superficie che costituisce l’opera è un pennello da imbianchino poggiata su un cartone e intrisa di strisce cromatiche differenti quasi a formare una vera e propria crema pittorica densa dove vengono poggiati personaggi miniaturizzati. Tutto per Golsa Golchini può diventare arte, eppure non vi è irriverenza nelle sue opere poiché l’aspetto finale è morbido, sognante, fanciullesco, sembra quasi di entrare in un mondo lillipuziano di piccole fiabe che incuriosiscono e spingono l’osservatore a riflettere sull’inconsistenza dell’essere umano, della sua caducità e sulla velocità del suo passaggio nella vita che continua prima e dopo di lui.

a fun day
2 A fun day – tecnica mista su pannello incorniciato, 80,5×60,5cm

Dunque il suggerimento è quello di godere appieno delle piccole gioie, dei momenti di piacere che si vivono giorno dopo giorno nella loro semplicità, approfittando spontaneamente di tutto ciò davanti a cui l’esistenza mette senza pensare troppo a qualsiasi cosa possa preoccupare o disturbare la piacevolezza della quotidianità. La concretezza della materia diviene così palcoscenico per frammenti di felicità e di spensieratezza di piccoli omini, miniature che riempiono le basi consistenti o messi in risalto dalla decontestualizzazione in cui vengono posizionati inducendo il fruitore ad avvicinarsi con curiosità alle pittosculture per coglierne i dettagli che si rivelano sempre divertenti, ottimisti e che richiamano momenti di gioia e di allegria.

a day in greece
3 A day in Greece – tecnica mista su tela con pennello, 32x32cm

A day in Greece racconta appunto del mare turchese della Grecia, della sabbia bianca e dalla rilassatezza del lasciarsi accarezzare da una brezza rinfrescante che rende ancor più piacevole il distendersi al sole della protagonista; la corposità della spiaggia è realizzata attraverso uno strato molto denso di pittura che dona un effetto tridimensionale e che di fatto copre le setole di un grande pennello da imbianchino su cui Golsa Golchini struttura la composizione. Il fissaggio su una piccola tela con sfondo completamente estraneo alla parte centrale in cui viene introdotto un fotogramma pittorico che evoca il colore del mare, rende singolare l’aspetto asimmetrico della pittoscultura, alla base della quale spicca il manico del pennello.

at the beach
4 At the beach – tecnica mista su tela con lente di ingrandimento, 23x34cm

L’opera At the beach mette in evidenza tutta la tendenza Neo-Dada dell’autrice, ma soprattutto la sua attitudine all’utilizzo di diversi mezzi espressivi, poiché per lei l’arte deve essere sfaccettata, poliedrica, un modo per mettere in pratica costantemente attraverso il suo innato talento tutto ciò che ha fatto parte del suo percorso di studio negli anni accademici e dunque lasciar convivere fotografia, decorazione, impasto, scultura, affresco e pittura è una condizione imprescindibile del suo percorso espressivo.

Qui a essere vera e propria protagonista è una lente di ingrandimento, posta all’interno di una cornice in legno che somiglia più a una sorta di teca, che a sua volta, nel vetro ingranditore, contiene immagini di persone in spiaggia, spensierate e serene, intente a trascorrere al meglio il proprio periodo di vacanza. L’attenzione dunque è calamitata da quei piccoli personaggi che non vengono mai percepiti come parte di una massa, piuttosto come tante minuscole personalità ciascuna con la propria rilevanza all’interno del mondo osservato, stimolando l’osservatore a scoprire la caratterizzazione di ciascuno dei protagonisti scelti dall’artista.

the joy of coincidence
5 The joy of concidence – tecnica mista su tela di lino, 130x200cm

In The joy of coincidence Golsa Golchini gioca con le immagini, sorride all’idea di un riflesso che rimanda una forma diversa da quella originale, trasformando una ragazza che nuota sulla superficie dell’acqua in uno strano essere marino quasi spaventoso nel suo aspetto; forse in qualche modo l’autrice ironizza sul mondo contemporaneo che si ferma all’apparenza senza andare ad approfondire quale sia la fonte di una convinzione, di un risultato visivo in molti casi completamente discostante dalla sembianza da cui proviene. Fare quel passo in più per indagare l’origine di un risultato può rendere tutto molto più leggero, meno preoccupante di quanto si potrebbe immaginare a un primo sguardo; la presenza di piccoli pesci accanto alla ragazza che però non producono ombre sul fondale, enfatizza la necessità di aprire la mente e mettere sempre in discussione la prima apparenza.

the perfect match
6 The perfect match – tecnica mista su tela incorniciata, 67x57cm

In The perfect match Golsa Golchini si spinge oltre il tempo, infatti il gioco che sembra svolgersi tra i tennisti in primo piano si svela essere un doppio con i personaggi sullo sfondo del dipinto impressionista, come se attraverso l’arte fosse possibile oltrepassare ogni confine, ogni limite formale, sottolineando l’eternità e le infinite possibilità immaginative che proprio grazie a essa si generano. Le barriere non esistono poiché l’essere umano ha bisogno di credere che tutto possa essere possibile, almeno nell’universo dell’immaginazione e della creatività, che il dialogo visivo sia capace di abbattere ostacoli, incomprensioni e che induca a cancellare la distanza di un arco temporale che in fondo è solo una formalità perché le emozioni dell’essere umano, quelle che generano serenità e gioia, sono le medesime in qualunque periodo storico.

a happy spring
7 A happy spring – tecnica mista su tela incorniciata, 35,5x30cm

Golsa Golchini ha al suo attivo la partecipazione a mostre collettive e personali in Italia e in Svizzera, e le sue opere fanno parte di collezioni private di tutto il mondo.

GOLSA GOLCHINI-CONTATTI

Email: enquiry@golsagolchiniart.com

Sito web: www.golsagolchiniart.com/

Facebook: www.facebook.com/golsa.golchini

Instagram: www.instagram.com/golsa.golchini/

The Neo-Dada and Nouveau réaliste influences of Golsa Golchini’s miniature pictosculptures

The point of view on the world changes according to the lens through which each person chooses to observe everything that revolves around them; even more so in artists, this concept is amplified as it determines the type of expressive aspect of the artworks produced, which also reveal the way in which they perceive the relationship between emotion, existence and the surrounding environment from which they receive the sensations and stimuli essential for the creative impulse. In some cases, the two-dimensional surface of the canvas is not enough to give vent to an impulse that needs to come into close contact with the material, that is therefore used as a structure as much as it is used as a realisation aspect in which to engrave the point of view on the relationship between the living and the experienced, between the grandeur of the surroundings and the meagreness of a human being who never ceases to want to make the most of his passage into existence. This is the narrative poetics of today’s protagonist.

The beginning of the 20th century was lively and at the same time destabilising for the entire traditional art world in which novelties were neither understood nor welcomed, and even often obstructed and not understood; yet there were movements that were so subversive and irreverent that they not only entered the major cultural circuits by right, but also created the basis for currents that followed in the subsequent decades. One of the greatest breaks with the academic art world was generated by Dadaism, that not only used everyday objects to make fun of art as a profit-driven market, emphasising how, by virtue of this approach, everything could become a quoted work even the most absurd and paradoxical, but also showed the public how art could take itself less seriously and allow to be contaminated by other means of expression, such as theatre, photography and, above all, everyday objects. As the 20th century progessed, the legacy of Dadaism was taken up, in terms of the concept of mixing different disciplines and materials, by Neo-Dada and by the coeval Nouveau Réalisme in which was confirmed, albeit in a different way and with a different appearance, the tendency to transform, modify, break materials to adapt them to the expressive philosophy of the individual author and to actually introduce a philosophy of recycling at its beginnings, since in both currents what would normally have ended its life cycle was used to create art.

Where, however, Neo-Dada, especially the Italian one, focused on the amusing and desecrating emphasisation of the commercialisation of art and the role of the artist within the big circuits, thus continuing the philosophy of Dadaism, as evident in the works of Piero Manzoni, or downplaying art by observing it from a playful point of view, even using canvas models of reptiles and dinosaurs or silkworms and brooms made of plastic material, characteristic of Pino Pascali‘s production, Nouveau Réalisme was more oriented towards revealing its more dreamy side, introducing into the work of art the gestural expressiveness functional to its realisation, taking parts of the observed reality and the objects that constituted it to recompose them according to the individual author’s flair. On the one hand, therefore, Nicki de Saint Phalle, who in The Garden of Tarots broke up and rearranged mosaic tiles, ceramics, glass and mirrors, reassembling them to reproduce the cards of the Major Arcana on a monumental scale; on the other hand, the décollage of Mimmo Rotella and the affichistes; and finally, with the Frenchman Arman, the aptitude for transforming accumulations of objects into sculptures, using common tools or those used by craftsmen to compose his original works.

The Iranian-born artist Golsa Golchini, a graduate of the Brera Academy of Fine Arts, draws on the experimental experiences of the Neo-Dada movement, but loses the irreverent approach to enter into a fresher dimension, more appealing than the very concept of the downplaying of art, and above all introducing an innovative colour structure, spread in a densely textured manner; what, however, clearly distinguishes the artist’s style is the mixing of different expressive bases, so that the canvas is only used in a few cases, while for many artworks the surface that constitutes the work is a painter’s brush resting on a cardboard and soaked in different colour stripes, almost as if to form a real dense pictorial cream where miniaturised characters are placed. Everything for Golsa Golchini can become art, yet there is no irreverence in her works as the final appearance is soft, dreamy, childlike, it almost seems as if we are entering a Lilliputian world of small fairy tales that intrigue and prompt the observer to reflect on the inconsistency of the human being, his transience and the speed of his passage through life that goes on before and after him.

So the suggestion is to fully be pleased by the small joys, the moments of pleasure that one experiences day after day in their simplicity, spontaneously taking advantage of all that existence puts before without thinking too much about anything that might worry or disturb the pleasantness of everyday life. The concreteness of the material thus becomes the stage for fragments of happyness and light-heartedness of little men, miniatures that fill the substantial bases or are highlighted by the decontextualisation in which they are placed, inducing the viewer to approach the pictosculptures with curiosity in order to grasp the details that always turn out to be amusing, optimistic and that recall moments of joy and cheerfulness. A day in Greece tells of the turquoise sea of Greece, the white sand and the relaxation of being caressed by a refreshing breeze that makes the protagonist’s sunbathing even more pleasant. The body of the beach is created through a very dense layer of paint that gives a three-dimensional effect and in fact covers the bristles of a large painter’s brush on which Golsa Golchini structures the composition. The attachment on a small canvas with a completely unrelated background to the central part, in which is introduced a pictorial frame evoking the colour of the sea, makes the asymmetrical appearance of the pictosculpture, at the base of which the brush handle stands out.

The work At the beach highlights all of the artist’s Neo-Dada tendencies, but above all her aptitude for using different means of expression, because for her, art must be multifaceted, a way of constantly putting into practice through her innate talent everything that has been part of her academic years of study, and therefore allowing photography, decoration, impasto, sculpture, fresco and painting to coexist is an essential condition of her expressive path. Here, the real protagonist is a magnifying glass, placed inside a wooden frame that looks more like a sort of shrine, which in turn, in the enlarging glass, contains images of people on the beach, carefree and serene, intent on making the most of their holiday. Attention is therefore drawn to these small characters who are never perceived as part of a mass, but rather as many tiny personalities each with their own relevance within the observed world, stimulating the observer to discover the characterisation of each of the protagonists chosen by the artist. In The Joy of Coincidence, the author plays with images, smiling at the idea of a reflection that sends back a different form from the original one, transforming a girl swimming on the surface of the water into a strange sea creature almost frightening in its appearance; perhaps in some way the artist is being ironic about the contemporary world that stops at appearances without going into what the source of a conviction is, of a visual result that in many cases is completely different from the semblance from which it comes.

Taking that extra step to investigate the origin of a result can make everything much lighter, less worrying than one might imagine at first glance; the presence of small fish next to the girl, but not producing shadows on the background, emphasises the need to open one’s mind and always question the first appearance. In The perfect match Golsa Golchini goes beyond time, in fact the game that seems to take place between the tennis players in the foreground turns out to be a double with the characters in the background of the impressionist painting as if through art it were possible to transcend every boundary, every formal limit, emphasising eternity and the infinite imaginative possibilities that are generated through it. Barriers do not exist because the human being needs to believe that everything can be possible, at least in the universe of imagination and creativity, that visual dialogue is capable of breaking down obstacles, misunderstandings and inducing the cancellation of the distance of a time span that is basically just a formality because the emotions of the human being, those that generate serenity and joy, are the same in any historical period. Golsa Golchini has participated in group and solo exhibitions in Italy and Switzerland, and his works are part of private collections all over the world.