Spesso lo sguardo che viene rivolto alla realtà contemporanea presenta un’accezione esistenzialista, critica, volta ad analizzare le difficoltà e il senso di inadeguatezza dell’individuo, oppure mostra una tendenza contemplativa di paesaggi naturali o urbani che si allontanano dalle riflessioni profonde per lasciar semplicemente vagare lo sguardo sull’oggettività davanti a sé; esistono tuttavia alcuni artisti che si muovono invece su una dimensione diversa, quella in cui non possono fare a meno di sottolineare la piacevolezza del vivere, la piccola magia quotidiana che si svela osservando quei dettagli abitualmente trascurati, ricordando istanti spensierati e gradevoli appartenenti al proprio passato o quello di un corso dell’umanità in cui tutto sembrava essere più facile e spontaneo.
La protagonista di oggi, nella sua nuova serie pittorica, mostra la necessità di mettere nelle opere tutta la spontaneità e vivacità della stagione estiva ma anche dell’incanto che corre su quel filo invisibile che lega la parte fanciullesca presente in ciascun individuo alla parte dell’adulto che sa approfittare degli istanti più genuini e briosi del suo presente.
Quando nel Novecento tutte le correnti della seconda metà del secolo precedente trovarono una naturale evoluzione più affine al percorso rivoluzionario che l’arte stava compiendo per essere al passo con la dinamicità dei tempi, le linee guida che avevano dettato le regole dei movimenti originari furono modificate e adattate alle nuove esigenze. Constatato l’impatto che le nuove scoperte tecnologiche come la fotografia e il cinematografo ebbero nella società sostituendo di fatto la pittura realista, la riproduzione dell’osservato doveva arricchirsi di significati diversi, di riflessioni e sensazioni che non potevano essere immortalate con uno scatto; ecco dunque che il tratto definito e perfetto del Realismo fu assorbito all’interno di un movimento in cui il senso nascosto e l’emergere del subconscio era una caratteristica determinante e irrinunciabile. Il Surrealismo, sia nella sua accezione più inquietante dell’opera di Salvador Dalì, sia in quella più sottile, ironica ed enigmatica di René Magritte, si avvalse del tratto realista attraverso cui raffigurava scene apocalittiche oppure decontestualizzazioni affascinanti e misteriose che inducevano l’osservatore a scavare a fondo rispetto alla superficie.
In qualche modo il Surrealismo di Magritte fu ispirato dalla Metafisica di Giorgio De Chirico, che tuttavia volle sempre mantenere la distanza dal coevo movimento, soprattutto per quanto riguardava il senso di straniamento che subiva chiunque si trovasse davanti a quelle opere dove nel caso del secondo era chiamato a ricostruire il legame tra presente e passato e la desolazione degli ambienti narrati, mentre nel caso del primo doveva superare l’inganno ottico per comprendere il senso del messaggio dell’autore. Successivamente, nella fase in cui fu necessario ricercare un nuovo ordine dopo il periodo burrascoso della prima guerra mondiale, il senso della realtà prevalse seppur accompagnato dall’esigenza di inserire una sottile magia che avvolgeva i personaggi e le atmosfere ritratti da Felice Casorati, Antonio Donghi e Achille Funi, grandi esponenti del Realismo Magico. A partire dalla seconda metà del Novecento la tendenza figurativa si consolidò in particolar modo nel movimento che prese il nome di Fotorealismo, successivamente trasformato in Iperrealismo, che ebbe tra i maggiori esponenti Richard Estes, Chuck Close e Ralph Goings; fu proprio quest’ultimo a dare una svolta Metafisica alle sue opere in cui protagonisti erano gli oggetti delle tavole calde, i cibi tipici della società americana degli anni Cinquanta, decontestualizzati per essere messi completamente in evidenza ed emergere come fossero attori principali della realtà descritta.
L’artista romana Silvia Landini reinterpreta il Realismo Magico trasformandolo con la sua tendenza a mettere al centro della tela un solo protagonista, sia esso un oggetto o una composizione di elementi che danno il senso generale dell’idea a cui si ispira, ma anche introducendo un tratto pittorico fortemente realista, ai limiti dell’Iperrealismo che permette dunque di inquadrare i suoi lavori in un Realismo Metafisico il quale rinuncia all’indagine sugli enigmi dell’esistenza e si abbandona alla piacevolezza del sogno, dell’ideale, della leggerezza e della morbidezza che contraddistinguono il suo approccio alla vita.
Abitualmente ritrattista di auto e di motorini dal sapore nostalgicamente retrò, in questa nuova serie Silvia Landini si lascia ispirare dall’estate, dalla vivacità delle giornate più lunghe, dalla spensieratezza delle vacanze attese per tutto l’anno, e il suo scrigno emotivo si apre a tutti quei ricordi dell’infanzia in cui bastavano dei salvagente colorati e divertenti per sentirsi felici.
La caratteristica più tipica dell’autrice di utilizzare la tela di cotone e lino rovesciata e lasciata grezza, fa da sfondo in questo caso a un mondo incantato costituito da atmosfere vintage eppure attuali nella sensazione di freschezza che evocano, quasi venissero osservate con lo sguardo meravigliato di chi vuole vivere con positività e fiducia tutto ciò che viene vissuto. Sembra quasi un mondo ideale quello raffigurato da Silvia Landini, un universo dove non esistono brutture, non esistono negatività, non esistono difficoltà, bensì un luogo di evasione in cui l’interiorità possa prendere fiato e sorridere di quelle piccole cose semplici e spontanee capaci di far rinascere il fanciullo interiore che riesce a osservare tutto con meraviglia.
Ecco dunque che il tipico frutto estivo, la banana, viene raccontato come fosse un elemento prezioso di quel processo di astrazione dall’oggettività, diventa una parte di quel desiderio di considerare solo i dettagli che fanno bene alla vista e all’anima, messo all’interno di un cartoccio che sembra volerne proteggere la delicatezza e il valore dei suoi elementi nutritivi; il titolo dell’opera è infatti Velvet, come se l’artista volesse mettere in evidenza quella mescolanza tra dolcezza e sostanza che infonde al frutto un’accezione vellutata appunto, senza trascurare di strizzare l’occhio a tutti gli artisti, dai Velvet Underground a Cattelan che hanno reso iconico il frutto tropicale.
In Surf game invece a emergere chiaramente è l’aspetto retrò dell’immagine immortalata, quella di una donna hawaiana in costume da bagno tipicamente anni Sessanta appoggiata a una tavola da surf, forse un istante prima di tuffarsi tra le onde oppure in attesa dell’arrivo del suo innamorato, probabilmente campione di quello sport. La capacità di Silvia Landini di evocare atmosfere del passato conduce infatti immediatamente e spontaneamente a ricordare quanto la società fosse diversa, solo pochi decenni fa, e quanto in fondo gli equilibri non fossero poi così spiacevoli come potrebbe sembrare secondo le regole e le credenze attuali.
In Wonders beyond belief l’attenzione è tutta spostata sull’elemento magico dell’esistenza, ricordando quanto questo abbia sempre esercitato un fascino particolare sull’essere umano di ogni tempo; il riferimento visivo infatti è a quegli spettacoli circensi molto in voga negli anni Venti, quando le persone erano costrette a uscire di casa per socializzare perché non esistevano televisori, né computer, né cellulari, pertanto tutto ciò che appariva davanti ai loro occhi era fonte di interesse e di curiosità. Ma la malìa appartenente all’inconoscibile è qualcosa che si è mantenuta viva nel tempo, non ha mai smesso di esercitare un magnetismo particolare nell’uomo che tende sempre verso un’universalità, un desiderio di scoprire tutto ciò che si nasconde oltre il velo della realtà e che corre sottilmente al di sotto della abituale percezione; il domatore di leoni dunque assume le sembianze di un mago che sembra invitare l’osservatore a seguirlo nel suo mondo enigmatico promettendo con la sua posa e la frusta, di fargli scoprire emozioni forti confrontandosi con le sue paure, con l’incapacità di prevedere ciò che accadrà e al contempo metterlo di fronte alla consapevolezza che anche l’animale più feroce possa essere domato. L’opera può dunque essere interpretata come una rassicurante metafora dell’esistenza attuale, sottolineando quanto ogni cosa può essere gestita e controllata dall’atteggiamento dell’individuo, persino quella più ignota messa in evidenza attraverso gli occhi che circondano il domatore, o quella più tecnologica come la futuristica Intelligenza Artificiale tema che ha ispirato la realizzazione del dipinto.
Memories of the 80’s appartiene al passato artistico di Silvia Landini, un dipinto eseguito molti decenni fa ma che rientra di diritto nella sua nuova vena ispiratrice, quella fresca e leggera in cui ogni dettaglio ha un risvolto sorridente e positivo, dunque l’aspetto generale del dipinto si discosta dalla tipica centralità dei soggetti che spiccano sugli sfondi della tela grezza, pur restando però fortemente presente quel gusto retrò, quello sguardo divertito e quasi impertinente nella sua freschezza che non può fare a meno di condurre l’immaginazione a quelle estati lontane in cui una vacanza durava un mese e costituiva un vero e proprio viaggio attraverso l’Italia, con i tetti delle auto carichi di bagagli legati con la corda e il cuore pieno di felicità per le avventure che avrebbero arricchito quei giorni.
Silvia Landini, diplomata al Liceo Artistico di Roma e laureata in Comunicazione visiva, fotografia e grafica, ha alle spalle una lunga carriera nell’ambito pubblicitario che l’ha vista collaborare con le più grandi agenzie internazionali del settore; poi si è occupata di recupero, restauro e decorazione di edifici pubblici, privati di Napoli, Roma, Milano, Como, e di tutte le Basiliche patriarcali, senza mai trascurare la pittura. È socia dei Cento Pittori di via Margutta con cui espone regolarmente nelle mostre annuali, e ha al suo attivo collettive al Macro e al Museo d’Arte Moderna, e personali presso gallerie informali a Roma.
SILVIA LANDINI-CONTATTI
Email: silvia_landini@virgilio.it
Sito web: https://lnx.centopittoriviamargutta.it/landini-silvia/
Instagram: www.instagram.com/landinidecorazioni/
Freshness and lightness in Silvia Landini’s Metaphysical Realism, between summer dreams and evocations of the past
Often the gaze that is turned to contemporary reality presents an existentialist, critical outlook, aimed at analysing the difficulties and sense of inadequacy of the individual, or shows a contemplative tendency of natural or urban landscapes that move away from deep reflections to simply let the gaze wander over the objectivity in front of them; there are, however, some artists who move instead on a different dimension, one in which they cannot help but emphasise the pleasantness of living, the little everyday magic that is revealed by observing those details that are usually overlooked, recalling carefree and pleasant moments belonging to one’s own past or that of a course of humanity in which everything seemed to be easier and more spontaneous. Today’s protagonist, in her new series of paintings, shows the need to put into her artworsk all the spontaneity and liveliness of the summer season, but also the enchantment that runs on that invisible thread that binds the childlike part present in each individual to the part of the adult who knows how to take advantage of the most genuine and merry moments of the present.
When in the 20th century all the currents of the second half of the previous century found a natural evolution more akin to the revolutionary path that art was taking to keep up with the dynamism of the times, the guidelines that had dictated the rules of the original movements were modified and adapted to the new requirements. Noting the impact that new technological discoveries such as photography and the cinematograph had on society, effectively replacing realist painting, the reproduction of the observed had to be enriched with different meanings, reflections and sensations that could not be immortalised with a snapshot; hence the defined and perfect trait of Realism was absorbed within a movement in which the hidden meaning and the emergence of the subconscious was a determining and indispensable characteristic.
Surrealism, whether in its most disturbing sense in the work of Salvador Dali, or in the more subtle, ironic and enigmatic one of René Magritte, made use of the realist trait through which it depicted apocalyptic scenes or fascinating and mysterious decontextualisations that induced the observer to dig deeper than the surface. In some ways, Magritte‘s Surrealism was inspired by Giorgio De Chirico‘s Metaphysical Art, who, however, always wanted to keep his distance from the coeval movement, especially with regard to the sense of estrangement experienced by anyone standing in front of those works where in the case of the latter he was called upon to reconstruct the link between present and past and the desolation of the narrated environments, while in the case of the former he had to overcome the optical deception in order to understand the sense of the author’s message. Later, during the phase in which it was necessary to seek a new order after the tumultuous period of the First World War, the sense of reality prevailed, albeit accompanied by the need to insert a subtle magic that enveloped the characters and atmospheres portrayed by Felice Casorati, Antonio Donghi and Achille Funi, great exponents of Magic Realism. Starting in the second half of the 20th century, the figurative trend was consolidated particularly in the movement that took the name of Photorealism, later transformed into Hyperrealism, whose major exponents were Richard Estes, Chuck Close and Ralph Goings; it was the latter who gave a Metaphysical turn to his artworks in which the protagonists were the objects of the cafeterias, the typical foods of American society in the 1950s,
decontextualised in order to be fully highlighted and emerge as the main actors of the reality described. The Roman artist Silvia Landini reinterprets Magic Realism by transforming it with her tendency to place a single protagonist at the centre of the canvas, be it an object or a composition of elements that give the general sense of the idea she is inspired by, but also by introducing a strongly realist pictorial trait, bordering on Hyperrealism, which therefore allows her works to be framed in a Metaphysical Realism that renounces the investigation of the enigmas of existence and indulges in the pleasantness of the dream, the ideal, the lightness and softness that characterise her approach to life. Usually a portraitist of cars and mopeds with a nostalgically retro flavour, in this new series Silvia Landini lets herself be inspired by summer, by the liveliness of the longest days, by the carefree nature of the holidays that are awaited throughout the year, and her emotional treasure chest opens up to all those childhood memories in which colourful and fun life preservers were enough to make one feel happy.
The author’s most typical characteristic of using cotton and linen canvas turned upside down and left rough, provides the backdrop in this case to an enchanted world made up of vintage atmospheres, yet current in the sensation of freshness they evoke, almost as if they were observed with the marvelled gaze of one who wants to live positively and confidently all that is experienced. It almost seems like an ideal world that depicted by Silvia Landini, a universe where there is no ugliness, no negativity, no difficulties, but rather a place of escape in which the inner self can take a breath and smile at those small, simple and spontaneous things capable of reviving the inner child who can observe everything with wonder.
Here, then, the typical summer fruit, the banana, is recounted as if it were a precious element in that process of abstraction from objectivity, it becomes a part of that desire to consider only the details that are good for the sight and the soul, placed inside a wrapper that seems to want to protect the delicacy and value of its nutritional elements; the title of the work is in fact Velvet, as if the artist wanted to emphasise that mixture of sweetness and substance that imbues the fruit with a velvety quality, without neglecting to wink at all the artists, from the Velvet Underground to Cattelan who made the tropical fruit iconic. In Surf game, on the other hand, it is the retro aspect of the immortalised image that clearly emerges, that of a Hawaiian woman in a typical 1960s swimming costume leaning against a surfboard, perhaps for a moment before diving into the waves or waiting for the arrival of her lover, probably a champion of the sport.
In fact, Silvia Landini‘s ability to evoke atmospheres from the past immediately and spontaneously leads one to remember how different society was just a few decades ago, and how the balance was not as unpleasant as it might seem according to today’s rules and credences. In Wonder beyond belief, the focus is entirely on the magical element of existence, reminding us how this has always exerted a particular fascination on human beings of all times; the visual reference is in fact to those circus shows that were very much in vogue in the 1920s, when people were forced to leave their homes to socialise because there were no televisions, computers or mobile phones, so everything that appeared before their eyes was a source of interest and curiosity. But the enchantment belonging to the unknowable is something that has remained alive over time, it has never ceased to exert a particular magnetism in man that always tends towards a universality, a desire to discover all that is hidden beyond the veil of reality and that runs subtly beneath habitual perception; the lion tamer therefore takes on the appearance of a magician who seems to invite the observer to follow him into his enigmatic world, promising, with his pose and the whip, to make him discover strong emotions, confronting his fears, his inability to foresee what will happen, and at the same time confronting him with the knowledge that even the most ferocious animal can be tamed.
The work can therefore be interpreted as a reassuring metaphor for present-day existence, emphasising how everything can be managed and controlled by the attitude of the individual, even the most unknown, highlighted through the eyes surrounding the tamer, or the most technological, such as the futuristic Artificial Intelligence, theme that inspired the creation of the painting. Memories of the 80’s belongs to Silvia Landini‘s artistic past, a painting executed many decades ago but which is rightfully part of her new inspirational vein, the fresh and light one in which every detail has a smiling and positive aspect, therefore, the overall appearance of the painting deviates from the typical centrality of the subjects that stand out against the backgrounds of the raw canvas, although that retro taste remains strongly present, that amused and almost impertinent look in its freshness that cannot help but lead the imagination back to those distant summers when a holiday lasted a month and constituted a real journey through Italy, with the roofs of the cars laden with luggage tied with rope and the heart full of happiness for the adventures that would enrich those days.
Silvia Landini, who graduated from the Liceo Artistico in Rome and has a degree in Visual Communication, Photography and Graphics, has behind her a long career in advertising that has seen her collaborate with the largest international agencies in the sector. She has then worked on the recovery, restoration and decoration of public and private buildings in Naples, Rome, Milan, Como, and all the Patriarchal Basilicas, without ever neglecting painting. She is a member of the Cento Pittori di via Margutta with whom she regularly exhibits in annual shows, and has to her credit group exhibitions at the Macro and the Museum of Modern Art, and personal exhibitions at informal galleries in Rome.