Atmosfere sospese e significati sottili nel Simbolismo Metafisico di Reham Khaddam

bridge of elements

Molto spesso nell’osservazione della quotidianità si svelano tutte le sensazioni, i pensieri segreti, i sentimenti inconfessati che appartengono all’essere umano contemporaneo e da cui quest’ultimo viene sopraffatto nell’istante esatto in cui pensa di non doversi proteggere dall’esterno, durante quel momento di distrazione in cui le barriere difensive spontaneamente si abbassano. Alcuni artisti hanno la speciale capacità di insinuarsi esattamente in quelle pieghe segrete, rivelando le espressioni più intense che mettono in connessione i protagonisti ritratti con la loro profonda interiorità riuscendo ad ampliare i significati e decontestualizzando le ambientazioni per sottolineare l’universalità del sentire che in fondo appartiene a tutti gli esseri umani. La protagonista di oggi sceglie uno stile fortemente figurativo eppure altamente spirituale, quasi come se tutto ciò che il suo sguardo coglie nella realtà circostante avesse bisogno di essere indagato, ascoltato in maniera più intrinseca per essere successivamente trasformato e rappresentato nella sua veste meno palese allo sguardo ma più intuibile con l’anima.

L’attitudine a indagare attraverso l’arte il sentire più intimo che apparteneva ai personaggi ritratti e alle scene narrate, cominciò a divenire preponderante nella seconda metà dell’Ottocento, quando dopo aver superato l’attenzione verso le classi operaie e contadine che contraddistinse il Realismo, si entrò in una dimensione osservativa più attenta a tutto l’inspiegabile che circondava l’individuo, la connessione tra le sue emozioni e l’energia esterna troppo impercettibile per essere compresa razionalmente.

L’indagine sui misteri e gli enigmi esistenziali, sull’imprescindibile contatto con la natura a un livello quasi ancestrale, sui temi dell’al di là o delle pulsioni più istintuali, furono i punti espressivi principali del Simbolismo che ebbe sfaccettature diverse a seconda dell’attitudine dei suoi interpreti. Furono in particolare Odilon Redon e Gaston Brussière a far emergere il lato più poetico, delicato, introspettivo dei personaggi ritratti, come fossero avvolti dalla magia della natura e dell’universo intorno a loro con cui si mettevano in dialogo interiore. Da quel momento in avanti, nel mondo artistico l’uomo divenne centrale non solo nella rappresentazione formale, come era avvenuto nella ritrattistica dei secoli precedenti, bensì anche da quello esistenziale poiché a contare di più nei movimenti a cavallo tra fine Ottocento e inizio Novecento, erano proprio le emozioni, manifestate dai personaggi e filtrate e interpretare dagli autori delle tele.

L’Espressionismo, evoluzione delle teorie cromatiche eccessive dei Fauves francesi, si diffuse nell’intera Europa, e anche oltre, proprio per la sua caratteristica di indagare l’universo interiore dell’essere umano, le sue paure, le insicurezze e le angosce in un periodo in cui le due guerre lo avevano privato delle certezze e del bel vivere precedenti. L’attenzione verso l’individuo con tutte le debolezze e la fragilità che lo contraddistinguono fu centrale anche nell’indagine pittorica del Surrealismo, i cui autori furono per la maggior parte più legati al mondo onirico e agli incubi generati da un subconscio terrorizzato e diviso tra pulsioni e paura del futuro.

In Belgio tuttavia si sviluppò un’attenzione maggiore alle riflessioni mentali volte a svelare gli enigmi della vita, attitudine che caratterizzò le opere del celeberrimo René Magritte e quelle del meno noto ma altrettanto intenso Paul Delvaux. La logica dunque cercava una spiegazione a tematiche emozionali, lasciando emergere misteri e paradossi che inducevano l’osservatore a compiere uno sforzo per dare un senso a ciò che gli autori rappresentavano sulla tela; lo sguardo si perdeva dentro immagini rassicuranti poiché riscontrabili nell’osservato ma poi veniva confuso dalla decontestualizzazione che lo costringeva a dare una spiegazione diversa da quella del primo impatto.

soul in green
1 Soul in green – olio su tela, 40x50cm

L’artista qatariota Reham Khaddam mescola nelle sue opere la sofficità narrativa del Simbolismo, attraverso atmosfere delicate in cui immerge letteralmente le protagoniste dei suoi dipinti, prevalentemente donne, nel significato intenso e profondo della Metafisica, pur uscendo dalla logica tipicamente magrittiana per tendere verso un’interpretazione più morbida e femminile in cui a fuoriuscire è la dimensione spirituale, quella inclinazione naturale tipica della donna ad ascoltarsi e in virtù della quale riesce a convivere con tutto quel mondo di piccole percezioni ed emozioni che la avvolgono di circostanza in circostanza, di pensiero in pensiero.

whisper of the unseen
2 Whisper of the unknown – olio su tela, 50x60cm

Ciò che colpisce di più dei dipinti di Reham Khaddam sono le ambientazioni rarefatte, quasi l’autrice volesse sospendere il tempo nell’istante dell’introspezione, quello in cui il sentire si affaccia alla coscienza e alla presa d’atto della consapevolezza della sua forza preponderante che non può restare in silenzio; i simboli fluttuano intorno ai volti delle donne quasi a fondersi con essi, quasi fossero il proseguimento dei pensieri e delle sensazioni che fuoriescono dai loro sguardi, dalle espressioni catturate e immortalate.

breaths
3 Breaths – olio su tela, 40x50cm

L’apporto cromatico è soffice, sfumato e privo di collocazione nello spazio, perché Reham Khaddam sa bene quanto il mondo interiore sia in grado di cancellare la contingenza focalizzandosi solo sul qui e ora che lei riesce a cogliere con delicatezza e coinvolta empatia, fusa e resa più comprensibile dai titoli, quasi un completamento dell’opera stessa, un apporto lirico che contribuisce ad amplificare l’impatto già coinvolgente della tela. Breaths rappresenta dunque quei sospiri, più che respiri, a cui spesso l’animo femminile si lascia andare, quasi come se fossero necessari per la sua stessa esistenza emotiva da cui, malgrado tutto, non riesce a prescindere.

La gamma cromatica dello sfondo è polverosa e giocata sui toni di un delicato color indaco, come a voler cullare l’animo della protagonista da cui si liberano quei pensieri, quei sentimenti leggeri e sottili da cui in fondo non vuole staccarsi, volendo tenerli ben stretti a sé; questo è il motivo per il quale Reham Khaddam la ritrae mentre trattiene a sé la parte alta della veste, o della camicetta, enfatizzando con quel gesto il senso di protezione nei confronti della sua delicata anima.

looking for the unknown
4 Looking for the unknown – olio su tela, 100x100cm

In Looking for the unknown invece la donna scruta verso un punto lontano da sé, quasi a voler indagare tutto il mistero che la circonda, quel misto tra inconosciuto esterno e incapacità di afferrare il lato più profondo delle sensazioni in cui si trova immersa ma che non riesce a gestire; il titolo suggerisce che la sua sia una vera e propria ricerca del dialogo tra l’esterno e l’interno, tra l’oggettività e la soggettività, tra ciò che è conoscibile e governabile con la logica e la mente e ciò che al contrario sfugge a ogni catalogazione e che ha bisogno di essere esplorato in maniera più spirituale. La gamma cromatica qui si lega ai colori della terra, in trasparenza sembrano fluttuare su di essa delicate evocazioni di elementi naturali e accenni stilizzati di figure umane soprannaturali, come se fosse esattamente verso quel mondo inconosciuto che si spinge il desiderio di scoperta della protagonista.

a moment before departure
5 A moment before departure – olio su tela, 50x50cm

Nella tela A moment before departure l’atmosfera è più realista, più legata al sentire umano, tanto che il volto femminile è raccontato in un istante di dispiacere, di rammarico nel doversi allontanare, o nel veder andar via qualcuno di caro; la partenza è un distacco che la donna fa fatica ad accettare, quasi si domandasse cosa potrebbe fare per impedire che si verifichi. Il sentimento è amplificato a tutta la gamma di allontanamenti che è possibile vivere: dalla partenza di un figlio, all’abbandono da parte di un amante, al dover lasciare un posto del cuore, e il volto corrucciato della protagonista esprime tutto quel ventaglio di emozioni contrastanti che vanno dalla consapevolezza di dover accettare l’inevitabile al timore di dover far fronte al senso di solitudine che seguirà la circostanza. Queste sensazioni a volte contrastanti sono rappresentate dai segni grafici che sembrano costituire l’abito della donna, poste in basso nella consapevolezza di doverle tenere a bada.

inner exile
6 Inner exile – olio su tela, 70x50cm

Il dipinto Inner exile è persino più intimista e mostra un’attitudine diversa, quella cioè che induce a chiudersi in se stessi nel momento in cui ciò che viene vissuto o percepito è troppo travolgente; dunque davanti alla sensazione di sentirsi sopraffatti è meglio fare un passo indietro e proteggere l’interiorità con una coltre, un velo, in questo caso specifico costituito da elementi che richiamano la natura, evocazioni delle foglie e delle fronde di alberi dietro cui rifugiarsi per osservare tutto da un punto di vista defilato, in attesa che quel turbinìo di sentimenti troppo forti per essere lasciati fuoriuscire attenuino la loro intensità e permettano alla donna di trovare il coraggio per accoglierli e viverli con maggiore serenità. Lo sguardo è assorto, come a voler scrutare l’ambiente circostante, come ad attendere il momento giusto per porre fine a quell’isolamento e tornare a respirare la pienezza dell’esistenza nella consapevolezza di un rinnovato equilibrio interiore.

on the edge of the soul
7 On the edge of the soul – olio su tela, 100x70cm

Reham Khaddam, artista e insegnante di pittura, ha al suo attivo la partecipazione a mostre collettive e personali in Qatar e all’estero – Egitto, Iraq, Italia, Turchia e Francia -.

REHAM KHADDAM-CONTATTI

Email: rehamkhaddam42@gmail.com

Facebook: www.facebook.com/reham.alkhaddam

Instagram: www.instagram.com/khaddamreham/

Suspended atmospheres and subtle meanings in the Metaphysical Symbolism of Reham Khaddam

Very often in the observation of everyday life are revealed all the sensations, secret thoughts, unconfessed feelings that belong to the contemporary human being and by which the latter is overwhelmed at the exact moment when he thinks he does not have to protect himself from the outside, during that moment of distraction when the defensive barriers spontaneously drop. Some artists have the special ability to insinuate themselves exactly into those secret folds, unvealing the most intense expressions that connect the portrayed protagonists with their deep interiority by managing to expand meanings and decontextualizing settings to emphasize the universality of feeling that basically belongs to all human beings. Today’s protagonist chooses a strongly figurative yet highly spiritual style, almost as if everything that her gaze catches in the surrounding reality needs to be investigated, listened to in a more intrinsic way in order to be subsequently transformed and represented in its less obvious guise to the eye but more intuitable with the soul.

The aptitude for investigating through art the more intimate feeling that belonged to the characters portrayed and the scenes narrated began to become preponderant in the second half of the nineteenth century, when after moving beyond the focus on the working and peasant classes that distinguished Realism, they entered an observational dimension more attentive to all the inexplicable that surrounded the individual, the connection between his emotions and external energy too imperceptible to be rationally understood. The investigation of existential mysteries and enigmas, of the inescapable contact with nature on an almost ancestral level, of themes of the beyond or of the most instinctual drives, were the main expressive points of Symbolism, which had different facets depending on the aptitude of its interpreters. It was Odilon Redon and Gaston Brussière in particular who brought out the more poetic, delicate, introspective side of the characters portrayed, as if they were enveloped in the magic of nature and the universe around them with which they entered into an inner dialogue.

From that moment on, in the artistic world man became central not only in formal representation, as had been the case in the portraiture of previous centuries, but also from the existential one since what counted most in the movements at the turn of the nineteenth and early twentieth centuries were precisely the emotions, manifested by the characters and filtered and interpreted by the authors of the canvases. Expressionism, an evolution of the excessive chromatic theories of the French Fauves, spread throughout Europe, and even beyond, precisely because of its characteristic of investigating the inner universe of the human being, his fears, insecurities and anxieties at a time when the two wars had deprived him of the previous certainties and good living. The focus on the individual with all his weaknesses and fragility was also central to the pictorial investigation of Surrealism, whose authors were for the most part more linked to the dream world and nightmares generated by a terrified subconscious divided between drives and fear of the future.

In Belgium, however, developed a greater focus on mental reflections aimed at unraveling the enigmas of life, an attitude that characterized the artworks of the celebrated René Magritte and those of the lesser-known but equally intense Paul Delvaux. Logic therefore sought an explanation to emotional themes, allowing to emerge mysteries and paradoxes that induced the viewer to make an effort to give a sense to what the authors represented on the canvas; the gaze was lost within images that were reassuring because they were found in the observed but were then confused by decontextualization that forced the viewer to give an explanation other than that of first impact. Qatari artist Reham Khaddam blends in her works the narrative softness of Symbolism through delicate atmospheres in which she literally immerses the protagonists of her paintings, predominantly women, in the intense and profound meaning of Metaphysics, while moving away from the typically Magrittian logic to tend toward a softer, more feminine interpretation in which what escapes is the spiritual dimension, that natural inclination typical of women to listen to themselves and by virtue of which they are able to live with that whole world of small perceptions and emotions that envelop them from circumstance to circumstance, from thought to thought.

What is most striking about Reham Khaddam‘s paintings are the rarefied settings, almost as if the author wanted to suspend time in the instant of introspection, the one in which feeling comes to consciousness and to the realization of the awareness of its preponderant force that cannot remain silent; the symbols float around the women’s faces almost merging with them, almost as if they were the continuation of the thoughts and feelings that flow out of their gazes, from the expressions captured and immortalized. The chromatic contribution is soft, nuanced and devoid of location in space, because Reham Khaddam knows well how much the inner world is able to erase contingency by focusing only on the here and now that she manages to capture with delicacy and involved empathy, fused and made more comprehensible by the titles, almost a completion of the work itself, a lyrical contribution that helps amplify the already engaging impact of the canvas. Breaths thus represents those sighs, rather than breaths, to which the female soul often lets go, almost as if they were necessary for her very emotional existence from which, in spite of everything, she cannot escape.

The chromatic range of the background is dusty and played on the tones of a delicate indigo color, as if to cradle the soul of the protagonist from which those thoughts are released, those light and subtle feelings from which she basically does not want to detach, wanting to hold them tightly to herself; this is the reason why Reham Khaddam portrays her while holding the top of her robe, or blouse, to herself, emphasizing with that gesture the sense of protection towards her delicate soul. In Looking for the unknown, on the other hand, the woman peers toward a point far away from herself, as if to investigate all the mystery that surrounds her, that mixture of the unknowable external and the inability to grasp the deeper side of the sensations in which she is immersed but cannot manage; the title suggests that hers is a real search for the dialogue between the external and the internal, between objectivity and subjectivity, between what is knowable and governable with logic and mind and what on the contrary escapes all cataloguing and needs to be explored in a more spiritual way.

The chromatic range here binds with the colors of the earth, in transparency delicate evocations of natural elements and stylized hints of supernatural human figures seem to float over it, as if it is exactly toward that unknowable world that is driven the protagonist’s desire for discovery. In the canvas A Moment before departure, the atmosphere is more realistic, more related to human feeling, so much so that the female face is told in an instant of sorrow, of regret at having to leave, or at seeing someone dear go; the departure is a detachment that the woman struggles to accept, as if wondering what she could do to prevent it from happening. The sentiment is amplified to the full range of estrangements that it is possible to experience: from the departure of a child, to abandonment by a lover, to having to leave a place of the heart, and the protagonist’s wrinkled face expresses that whole range of conflicting emotions from the awareness of having to accept the inevitable to the fear of having to cope with the sense of loneliness that will follow the circumstance.

These sometimes conflicting feelings are represented by the graphic marks that seem to make up the woman’s dress, placed at the bottom in the knowledge that she must keep them at bay. The painting Inner exile is even more intimate and shows a different attitude, one that induces to close in on oneself at the moment when what is experienced or perceived is too overwhelming; therefore, in front of the sensation of feeling overwhelmed, it is better to take a step back and protect the interiority with a blanket, a veil, in this specific case made up of elements that recall nature, evocations of the leaves and foliage of trees behind which to take refuge in order to observe everything from a defiladed point of view, waiting for that whirlwind of feelings too strong to be let out to lessen their intensity and allow the woman to find the courage to welcome them and live them with greater serenity. The gaze is absorbed, as if scanning the surroundings, as if waiting for the right moment to end that isolation and return to breathing the fullness of existence in the awareness of a renewed inner balance. Reham Khaddam, artist and painting teacher, has to her credit the participation in group and solo exhibitions in Qatar and abroad – Egypt, Iraq, Italy, Turkey and France -.