In vetta alla classifica, Andrea Bocelli e Jannik Sinner con “Polvere e Gloria”. Sul podio anche Brancale-Amoroso e Riki-Cuccarini
La collaborazione tra Andrea Bocelli e il tennista Jannik Sinner porta al primo posto la loro canzone “Polvere e Gloria”, in cui il tennista, recita alcuni versi in inglese, mentre il resto del brano, cantato dalla splendida voce di Bocelli è in italiano.
PLAYLIST: https://youtube.com/playlist?list=PLYL8vLUyOtaGoIneknnpLmgpXAy2UxhFW&si=eigwHl8m5dV6R0jh
Il testo è un inno alla vita e all’impegno come sottolineato dai versi recitati da Sinner. Bocelli, in una intervista spiega il significato della canzone: “Un inno al valore della perseveranza, alla nobiltà della fatica quotidiana che trasforma ogni passo incerto in parte di un disegno più grande, nell’impegno, nella disciplina, nella ricerca costante di autenticità e bellezza”. Emozionante il video clip disponibile su YouTube! Vi consiglio caldamente di vederlo. Sulle note di questa bellissima canzone, un piccolo film che racconta in una manciata di minuti la gioventù di due grandi personaggi. Foto e spezzoni di video dove possiamo vedere due bambini, diventare due grandi uomini.
Secondo posto per Serena Brancale e Alessandra Amoroso con “Serenata”. Il brano racconta una storia d’amore finita male che lascia un grande dolore e un vuoto incolmabile. Il significato di “Serenata”, è contenuto tutto nel ritornello: ogni volta che le loro vite si incrociano, si scatenano scenate di gelosia. Il connubio di queste due voci, accompagnato da ritmi tribali, fa sì che questo brano sia piacevole da ascoltare ma anche da vedere. Due bellissime artiste che insieme bucano lo schermo. La loro collaborazione sta già dando i suoi frutti e la loro canzone è sicuramente destinata a “spaccare”!
Terzo posto per Riki & Lorella Cuccarini con “Cha Cha Twist!”. Lorella Cuccarini, che festeggia i 40 anni di carriera, torna a duettare con un artista giovanissimo, dopo averlo già fatto con Olly al Festival di Sanremo 2023. Quest’anno ha scelto di collaborare con Riki, vincitore di “Amici” 2017 e insieme hanno creato questo brano estivo, piacevole da ascoltare e decisamente pieno di vita, con tanti riferimenti al ballo. Riki, a suo tempo ha annunciato sui social l’uscita del brano: “Signore e signori accorrete! Questo frizzante fonogramma come una cedrata al limone invita gli astanti ad abbassare le ginocchia e a dondolare a ritmo di Twist! Dentro alle balere, sui lettini, tra le righe colorate degli ombrelloni e sulle battigie è ora di ballare! Con il ‘Cha cha Twist!” L’estate si fa più chic”. Il testo e il ritmo di questo pezzo è un invito a lasciarsi andare alla bellezza dell’estate. I due artisti esortano le persone a godersi i momenti più belli e dolci della loro vita con leggerezza e spensieratezza. Un invito da seguire che dite?”.
Quarto posto per Marco Mengoni ft. Sayf, Rkomi con “Sto bene al mare”. I tre artisti hanno costruito una canzone estiva diversa dai classici tormentoni che raccontano di gite al mare, spiagge bianche e incontri lieti. Il brano “Sto bene al mare”, in realtà affronta il tema “mare” raccontando qualcosa di più profondo. Il testo narra di come ci siano persone che vivono la stagione estiva come momenti di leggerezza e altre che al contrario la vivono come un peso. “Dall’altra parte del mare” c’è qualcuno che vive la vacanza come una sorta di confine oppure di speranza e queste persone, purtroppo non riescono a godere appieno della leggerezza e spensieratezza che solitamente contraddistingue l’estate.
Quinto posto per Sfera Ebbasta & Shiva con “Neon”, contenuto nell’album “Santana Money Gang”, il quale racconta di un amore finito, dove i ricordi felici vanno in conflitto con la realtà fatta di nostalgia e di dolore. Tante emozioni emergono da questo brano: nostalgia, rimorso e molto rimpianto per un amore che è difficile dimenticare. Voci di corridoio, raccontano che questo brano, Sfera lo avrebbe dedicato alla ex Angelina Lacour con la quale ha avuto una relazione intensa e tormentata e dalla quale ha avuto un figlio.
Sesto posto per Francesca Michielin con “Francesca”. Dopo il “divorzio lavorativo” con la manager Marta Donà, l’artista ha pubblicato il suo primo singolo “Francesca”. Per raccontarvi il significato di questa bella canzone, vi giro uno stralcio di una intervista in cui l’autrice ha raccontato questa nuova esperienza: “Questa canzone è un nuovo inizio, un passo importante verso la riscoperta di me stessa. Sono in questo ‘viaggio’ da quando avevo 16 anni e in tutto questo tempo ho cambiato pelle mille volte. Ma oggi sento il bisogno profondo di fermarmi e chiedermi chi voglio davvero essere come artista. Voglio essere autentica, sincera con chi mi ascolta e soprattutto con me stessa”.
Settimo posto per Giorgia con “L’Unica”, un brano altamente ballabile, corroborato da una voce “unica”. Incentrato sulla fine del classico amore estivo che dura quanto un battito d’ali ma che non lascia sentimenti negativi, al contrario la protagonista lo ricorda con leggerezza, consapevole che per lei sta per iniziare un nuovo percorso di rinascita. Le parole, sono una sorta di esortazione da parte dell’autrice, nel prendere la vita con filosofia e ricordare che le uniche persone su cui possiamo sempre contare siamo sempre solo noi. A questa canzone non manca nulla. Ottima sonorità, ballabile e una voce che si distingue. In sostanza, destinato al successo!
Ottavo posto per Rose Villain ft. Tony Effe con “Victoria’s Secret”. Il titolo evoca sicuramente immagini di bellezza e sensualità ma nel testo del brano, queste immagini vanno in conflitto con la realtà di una relazione intensa ma molto tormentata. Un amore difficile, proibito dove la protagonista mette a rischio la sua vita e i suoi sentimenti pur di avere accanto a sé la persona amata. In sostanza, il brano racconta un amore complicato, passionale ma difficile. Un amore da vivere con il tormento nel cuore.
Nono posto per il duo Rocco Hunt e Noemi con “Oh Ma”. Collaborazione inedita per i due artisti con questo brano pubblicato il 20 giugno. Le parole del testo sono un vero inno all’estate, fatto di colori caldi, piazze affollate e amori che nascono alla luce del tramonto. Un brano che racconta il desiderio impellente di vivere ogni istante lasciandosi andare alle passioni del momento. Il titolo stesso è una sorta di richiamo spontaneo, simbolo di quotidianità vissute appieno.
Decimo e ultimo posto della Top 10 Italiana di Giugno per Sangiovanni con “Veramente” pubblicato il 13 Giugno. Il testo racconta di un amore finito, dove il protagonista si pone delle domande con la consapevolezza che la relazione sarebbe finita in ogni modo. Questo non gli impedisce di pensare che forse si sarebbe potuto rimediare, pertanto accettare la fine risulta difficoltoso. Al contempo cerca di andare avanti anche se la cosa non risulta facile.
CLASSIFICA TOP 10 GIUGNO 2025 – MUSICA ITALIANA
- Andrea Bocelli ft. Jannik Sinner – Polvere e Gloria
- Serena Brancale & Alessandra Amoroso – Serenata
- Riki ft. Lorella Cuccarini – Cha Cha Twist!
- Marco Mengoni ft. Sayf, Rkomi – Sto bene al mare
- Sfera Ebbasta ft. Shiva – Neon
- Francesca Michielin – Francesca
- Giorgia – L’Unica
- Rose Villain ft. Tony Effe – Victoria’s Secret
- Rocco Hunt ft. Noemi – Oh Ma
- Sangiovanni – Veramente